Gravi intemperie a Brienz portano allo sfollamento di 70 persone
Violenti temporali si sono scatenati lunedì sera su Brienz portando allo sfollamento di diverse decine di persone. Nessun disperso, ma due persone sono rimaste ferite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I temporali scatenatisi lunedì sera su varie regioni della Svizzera tedesca hanno provocato gravi intemperie a Brienz, nell’Oberland bernese. Le persone sfollate sono 70, i feriti di lieve e media gravità sono due, mentre non si contano dispersi.
Una colata detritica ha danneggiato edifici, vetture, strade e infrastrutture del trasporto pubblico, ha comunicato l’organo di condotta regionale dell’Alto Lago di Brienz (RFO).
Contenuto esterno
Alle 18.30 circa il fiume Milibach ha rotto gli argini. Un collettore sopra il villaggio è stato invaso da rocce e legname e il materiale accumulatosi è defluito in modo incontrollato in varie zone del paese.
Martedì mattina, dopo una valutazione specialistica di quanto accaduto, la RFO ha deciso di prendere provvedimenti per evitare ulteriori problemi, o per cercare almeno di contenerli. Il corso d’acqua del fiume Milibach sarà deviato, in modo da farlo arrivare al lago passando da un tunnel ferroviario e dal piazzale della stazione.
Sono anche iniziati i lavori di sgombero della strada principale che attraversa Brienz, mentre la linea ferroviaria Interlaken-Meiringen della Zentralbahn resterà chiusa per diversi giorni. Ad assicurare le corse ci saranno diversi bus sostitutivi.
La riapertura della strada tra Interlaken e Grindewald, bloccata a causa di smottamenti, è prevista per il primo pomeriggio di martedì.
Oltre 70’000 fulmini
Durante i forti temporali MeteoSvizzera ha registrato oltre 70’000 fulmini nei cieli elvetici. Sul versante settentrionale delle Alpi sono caduti localmente più di 50 millimetri di pioggia in un’ora, ha riferito l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia poco prima della mezzanotte. Raffiche di vento con velocità superiori a 90 chilometri orari hanno spazzato Interlaken, Svitto e Glarona.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che da metà giugno a inizio luglio si è abbattuto sulla Svizzera, in particolare sul Ticino e il Vallese, ha causato danni assicurati per un totale di 160-200 milioni di franchi.
Ci vorranno almeno due anni per rimediare ai danni del maltempo in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Lostallo (canton Grigioni), gravemente colpito dal maltempo un mese fa, prevede che ci vorranno almeno due anni per rimediare alle conseguenze del disastro naturale, stando alle autorità locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.