La televisione svizzera per l’Italia

Danni per maltempo stimati fino a 200 milioni

Case distrutte in Val Bavona.
Case distrutte in Val Bavona. Keystone-SDA

(Keystone-ATS) Il maltempo che da metà giugno a inizio luglio si è abbattuto sulla Svizzera, in particolare sul Ticino e il Vallese, ha causato danni assicurati per un totale di 160-200 milioni di franchi.

Lo ha comunicato oggi l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA), precisando che si tratta di una prima stima approssimativa.

Si parla di un “evento grave”, scrive l’ASA, aggiungendo che l’entità dei danni è paragonabile a quella della grandinata verificatasi in Ticino il 25 agosto 2023.

Il bilancio, provvisorio, include solo danni assicurati agli stabili, alla mobilia domestica e all’inventario commerciale che sono stati annunciati. Non tiene conto dei danni non assicurati nonché di quelli alle infrastrutture, viene precisato. Considerando che la stima è stata fatta subito dopo gli eventi e che l’accesso alle zone colpite risulta tuttora difficile, potrebbero giungere ancora altre notifiche di sinistri, puntualizza.

Nel confronto internazionale – aggiunge l’ASA – la Svizzera è molto ben preparata alle catastrofi naturali: l’assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali garantisce la rapida disponibilità dei mezzi finanziari necessari per l’eliminazione di questo tipo di danni e per la ricostruzione. In questo modo, dopo gli eventi naturali, la società e l’economia possono tornare velocemente alla normalità.

In caso di eventi di grave maltempo, il pool danni della natura garantisce una compensazione dell’onere dei sinistri tra le compagnie di assicurazione, viene indicato. “Non tutti gli assicuratori sono stati colpiti allo stesso modo. Affinché le compagnie che hanno registrato un numero di danni superiore alla media non vengano penalizzate, tutti gli assicuratori partecipano ai danni in modo proporzionale alle loro quote di mercato”, afferma, citato nel comunicato, il direttore del pool danni della natura Eduard Held.

Ticino e Vallese, in cui si sono registrate le più grandi devastazioni con almeno sei morti e diversi dispersi, fanno parte – insieme a Ginevra, Uri, Svitto, Appenzello Interno e Obvaldo – dei cosiddetti cantoni GUSTAVO, in cui gli assicuratori privati coprono gli stabili anche contro i danni causati da incendi ed elementi naturali. Negli altri Cantoni, invece, ne sono responsabili le assicurazioni stabili cantonali.

La scorsa settimana, per il primo semestre dell’anno, la sola Mobiliare aveva riferito di una fattura totale di oltre 75 milioni di franchi a causa di catastrofi naturali, di cui una gran parte per il maltempo di inizio estate.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR