(Keystone-ATS) Il maltempo che da metà giugno a inizio luglio si è abbattuto sulla Svizzera, in particolare sul Ticino e il Vallese, ha causato danni assicurati per un totale di 160-200 milioni di franchi.
Lo ha comunicato oggi l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA), precisando che si tratta di una prima stima approssimativa.
Si parla di un “evento grave”, scrive l’ASA, aggiungendo che l’entità dei danni è paragonabile a quella della grandinata verificatasi in Ticino il 25 agosto 2023.
Il bilancio, provvisorio, include solo danni assicurati agli stabili, alla mobilia domestica e all’inventario commerciale che sono stati annunciati. Non tiene conto dei danni non assicurati nonché di quelli alle infrastrutture, viene precisato. Considerando che la stima è stata fatta subito dopo gli eventi e che l’accesso alle zone colpite risulta tuttora difficile, potrebbero giungere ancora altre notifiche di sinistri, puntualizza.
Nel confronto internazionale – aggiunge l’ASA – la Svizzera è molto ben preparata alle catastrofi naturali: l’assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali garantisce la rapida disponibilità dei mezzi finanziari necessari per l’eliminazione di questo tipo di danni e per la ricostruzione. In questo modo, dopo gli eventi naturali, la società e l’economia possono tornare velocemente alla normalità.
In caso di eventi di grave maltempo, il pool danni della natura garantisce una compensazione dell’onere dei sinistri tra le compagnie di assicurazione, viene indicato. “Non tutti gli assicuratori sono stati colpiti allo stesso modo. Affinché le compagnie che hanno registrato un numero di danni superiore alla media non vengano penalizzate, tutti gli assicuratori partecipano ai danni in modo proporzionale alle loro quote di mercato”, afferma, citato nel comunicato, il direttore del pool danni della natura Eduard Held.
Ticino e Vallese, in cui si sono registrate le più grandi devastazioni con almeno sei morti e diversi dispersi, fanno parte – insieme a Ginevra, Uri, Svitto, Appenzello Interno e Obvaldo – dei cosiddetti cantoni GUSTAVO, in cui gli assicuratori privati coprono gli stabili anche contro i danni causati da incendi ed elementi naturali. Negli altri Cantoni, invece, ne sono responsabili le assicurazioni stabili cantonali.
La scorsa settimana, per il primo semestre dell’anno, la sola Mobiliare aveva riferito di una fattura totale di oltre 75 milioni di franchi a causa di catastrofi naturali, di cui una gran parte per il maltempo di inizio estate.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.