La televisione svizzera per l’Italia

Ci vorranno almeno due anni per rimediare ai danni del maltempo in Mesolcina

casa sepolta dai detriti a lostallo
I danni stimati ammontano attualmente a 38 milioni di franchi. Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari

Il Comune di Lostallo (canton Grigioni), gravemente colpito dal maltempo un mese fa, prevede che ci vorranno almeno due anni per rimediare alle conseguenze del disastro naturale, stando alle autorità locali.

Lostallo, in Mesolcina, è ancora in fase di emergenza, ha dichiarato ai media Decio Cavallini del gruppo di coordinamento. Prima di tutto è stato necessario completare le analisi degli eventi e aggiornare le mappe di pericolosità. Solo su questa base sarà possibile avviare progetti di costruzione più ampi, come l’innalzamento di dighe di protezione.

“Ci sono 25 cantieri in Mesolcina per riparare i danni del maltempo, di cui 15 a Lostallo”, ha spiegato il sindaco Nicola Giudicetti all’agenzia Keystone-ATS. Inoltre, nei prossimi anni sono previsti importanti progetti di protezione. “Un piccolo Comune come il nostro non può farcela da solo”, ha sottolineato. La Confederazione e il Cantone copriranno l’80% dei costi.

Inoltre, sono già stati ricevuti quasi due milioni di franchi di donazioni. “La solidarietà a livello nazionale mi ha commosso”, ha detto il primo cittadino.

“La diga di protezione ha salvato un villaggio”

Giudicetti ha dimostrato l’importanza delle strutture protettive durante una visita per i media alla diga di protezione di Lostallo. La struttura è riuscita a deviare la più grande colata detritica che ha attraversato il villaggio. Solo acqua e fango sono passati oltre il muro fluendo tra le case, mentre decine di massi a grandezza d’uomo sono stati bloccati dalla diga.

“La diga di protezione ha salvato un intero villaggio”, ha sottolineato il sindaco. “Il sistema funziona”. Ora deve solo essere rafforzato e ampliato nei punti deboli.

Ad esempio, Sorte, frazione del comune di Lostallo che si trova a valle, non aveva una protezione sufficiente. Lì la colata detritica ha raggiunto un insediamento di una decina di edifici, distruggendone tre e danneggiando gli altri. Finché non saranno realizzate strutture di protezione affidabili, la ventina di residenti non potranno rientrare.

Altri sviluppi
Un abitante di Piano di Peccia, in Valle Maggia, Elio Biadici davanti alla sua casa distrutta dalla frana.

Altri sviluppi

Se l’evento traumatico ti toglie il sonno, c’è un aiuto specialistico tempestivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Si chiamano care team, esistono in tutti i cantoni e sono formati da volontari e volontarie competenti per intervenire in caso di catastrofe, suicidio, incidente e altre situazioni ancora. Un sostegno che, in casi come quello della frana in Valle Maggia, si può rivelare prezioso.

Di più Se l’evento traumatico ti toglie il sonno, c’è un aiuto specialistico tempestivo

“Potrebbero volerci due anni”, ha spiegato Giudicetti. Tuttavia, si potrebbe anche giungere alla conclusione che la protezione di questa parte di Sorte non sia fattibile. In tal caso, rimarrebbe inabitabile.

Popolazione ottimista

In generale, la popolazione sta affrontando abbastanza bene la situazione, ha detto il sindaco. “È una popolazione di montagna e vuole che ripristiniamo tutto”, ha proseguito. Anche la normalità sta lentamente tornando: è importante che Lostallo sia raggiungibile da entrambi i lati attraverso l’autostrada riaperta. “Il maltempo ci ha avvicinato ancora di più”, ha detto Giudicetti.

Il maltempo del 21 giugno ha provocato gravi inondazioni e frane in Mesolcina. Due persone hanno perso la vita e una risulta tuttora dispersa.

Una colata di detriti ha colpito il villaggio di Sorte, seppellendo circa un chilometro quadrato di terreno coltivato. Devono essere rimossi ancora 290’000 metri cubi di detriti e fango. Il Comune ha stimato finora i danni totali sul suo territorio a 38 milioni di franchi.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR