Ci vorranno almeno due anni per rimediare ai danni del maltempo in Mesolcina
I danni stimati ammontano attualmente a 38 milioni di franchi.
Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari
Il Comune di Lostallo (canton Grigioni), gravemente colpito dal maltempo un mese fa, prevede che ci vorranno almeno due anni per rimediare alle conseguenze del disastro naturale, stando alle autorità locali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lostallo, in Mesolcina, è ancora in fase di emergenza, ha dichiarato ai media Decio Cavallini del gruppo di coordinamento. Prima di tutto è stato necessario completare le analisi degli eventi e aggiornare le mappe di pericolosità. Solo su questa base sarà possibile avviare progetti di costruzione più ampi, come l’innalzamento di dighe di protezione.
“Ci sono 25 cantieri in Mesolcina per riparare i danni del maltempo, di cui 15 a Lostallo”, ha spiegato il sindaco Nicola Giudicetti all’agenzia Keystone-ATS. Inoltre, nei prossimi anni sono previsti importanti progetti di protezione. “Un piccolo Comune come il nostro non può farcela da solo”, ha sottolineato. La Confederazione e il Cantone copriranno l’80% dei costi.
Inoltre, sono già stati ricevuti quasi due milioni di franchi di donazioni. “La solidarietà a livello nazionale mi ha commosso”, ha detto il primo cittadino.
“La diga di protezione ha salvato un villaggio”
Giudicetti ha dimostrato l’importanza delle strutture protettive durante una visita per i media alla diga di protezione di Lostallo. La struttura è riuscita a deviare la più grande colata detritica che ha attraversato il villaggio. Solo acqua e fango sono passati oltre il muro fluendo tra le case, mentre decine di massi a grandezza d’uomo sono stati bloccati dalla diga.
“La diga di protezione ha salvato un intero villaggio”, ha sottolineato il sindaco. “Il sistema funziona”. Ora deve solo essere rafforzato e ampliato nei punti deboli.
Ad esempio, Sorte, frazione del comune di Lostallo che si trova a valle, non aveva una protezione sufficiente. Lì la colata detritica ha raggiunto un insediamento di una decina di edifici, distruggendone tre e danneggiando gli altri. Finché non saranno realizzate strutture di protezione affidabili, la ventina di residenti non potranno rientrare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Se l’evento traumatico ti toglie il sonno, c’è un aiuto specialistico tempestivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiamano care team, esistono in tutti i cantoni e sono formati da volontari e volontarie competenti per intervenire in caso di catastrofe, suicidio, incidente e altre situazioni ancora. Un sostegno che, in casi come quello della frana in Valle Maggia, si può rivelare prezioso.
“Potrebbero volerci due anni”, ha spiegato Giudicetti. Tuttavia, si potrebbe anche giungere alla conclusione che la protezione di questa parte di Sorte non sia fattibile. In tal caso, rimarrebbe inabitabile.
Popolazione ottimista
In generale, la popolazione sta affrontando abbastanza bene la situazione, ha detto il sindaco. “È una popolazione di montagna e vuole che ripristiniamo tutto”, ha proseguito. Anche la normalità sta lentamente tornando: è importante che Lostallo sia raggiungibile da entrambi i lati attraverso l’autostrada riaperta. “Il maltempo ci ha avvicinato ancora di più”, ha detto Giudicetti.
Il maltempo del 21 giugno ha provocato gravi inondazioni e frane in Mesolcina. Due persone hanno perso la vita e una risulta tuttora dispersa.
Una colata di detriti ha colpito il villaggio di Sorte, seppellendo circa un chilometro quadrato di terreno coltivato. Devono essere rimossi ancora 290’000 metri cubi di detriti e fango. Il Comune ha stimato finora i danni totali sul suo territorio a 38 milioni di franchi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperta all’alba la A13 a Lostallo (Grigioni)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle 5 di venerdì mattina sono stati parzialmente ripristinati i collegamenti stradali in Mesolcina, nel Grigioni italiano, flagellato due settimane fa dal maltempo.
Centinaia di volontari accorsi a sostegno della Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
A circa un mese dalla violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Mesolcina, oggi a Lostallo (GR) oltre 190 volontari si sono rimboccati le maniche per sgomberare strade e campi dai detriti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.