Ci vorranno almeno due anni per rimediare ai danni del maltempo in Mesolcina
I danni stimati ammontano attualmente a 38 milioni di franchi.
Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari
Il Comune di Lostallo (canton Grigioni), gravemente colpito dal maltempo un mese fa, prevede che ci vorranno almeno due anni per rimediare alle conseguenze del disastro naturale, stando alle autorità locali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lostallo, in Mesolcina, è ancora in fase di emergenza, ha dichiarato ai media Decio Cavallini del gruppo di coordinamento. Prima di tutto è stato necessario completare le analisi degli eventi e aggiornare le mappe di pericolosità. Solo su questa base sarà possibile avviare progetti di costruzione più ampi, come l’innalzamento di dighe di protezione.
“Ci sono 25 cantieri in Mesolcina per riparare i danni del maltempo, di cui 15 a Lostallo”, ha spiegato il sindaco Nicola Giudicetti all’agenzia Keystone-ATS. Inoltre, nei prossimi anni sono previsti importanti progetti di protezione. “Un piccolo Comune come il nostro non può farcela da solo”, ha sottolineato. La Confederazione e il Cantone copriranno l’80% dei costi.
Inoltre, sono già stati ricevuti quasi due milioni di franchi di donazioni. “La solidarietà a livello nazionale mi ha commosso”, ha detto il primo cittadino.
“La diga di protezione ha salvato un villaggio”
Giudicetti ha dimostrato l’importanza delle strutture protettive durante una visita per i media alla diga di protezione di Lostallo. La struttura è riuscita a deviare la più grande colata detritica che ha attraversato il villaggio. Solo acqua e fango sono passati oltre il muro fluendo tra le case, mentre decine di massi a grandezza d’uomo sono stati bloccati dalla diga.
“La diga di protezione ha salvato un intero villaggio”, ha sottolineato il sindaco. “Il sistema funziona”. Ora deve solo essere rafforzato e ampliato nei punti deboli.
Ad esempio, Sorte, frazione del comune di Lostallo che si trova a valle, non aveva una protezione sufficiente. Lì la colata detritica ha raggiunto un insediamento di una decina di edifici, distruggendone tre e danneggiando gli altri. Finché non saranno realizzate strutture di protezione affidabili, la ventina di residenti non potranno rientrare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Se l’evento traumatico ti toglie il sonno, c’è un aiuto specialistico tempestivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiamano care team, esistono in tutti i cantoni e sono formati da volontari e volontarie competenti per intervenire in caso di catastrofe, suicidio, incidente e altre situazioni ancora. Un sostegno che, in casi come quello della frana in Valle Maggia, si può rivelare prezioso.
“Potrebbero volerci due anni”, ha spiegato Giudicetti. Tuttavia, si potrebbe anche giungere alla conclusione che la protezione di questa parte di Sorte non sia fattibile. In tal caso, rimarrebbe inabitabile.
Popolazione ottimista
In generale, la popolazione sta affrontando abbastanza bene la situazione, ha detto il sindaco. “È una popolazione di montagna e vuole che ripristiniamo tutto”, ha proseguito. Anche la normalità sta lentamente tornando: è importante che Lostallo sia raggiungibile da entrambi i lati attraverso l’autostrada riaperta. “Il maltempo ci ha avvicinato ancora di più”, ha detto Giudicetti.
Il maltempo del 21 giugno ha provocato gravi inondazioni e frane in Mesolcina. Due persone hanno perso la vita e una risulta tuttora dispersa.
Una colata di detriti ha colpito il villaggio di Sorte, seppellendo circa un chilometro quadrato di terreno coltivato. Devono essere rimossi ancora 290’000 metri cubi di detriti e fango. Il Comune ha stimato finora i danni totali sul suo territorio a 38 milioni di franchi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperta all’alba la A13 a Lostallo (Grigioni)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle 5 di venerdì mattina sono stati parzialmente ripristinati i collegamenti stradali in Mesolcina, nel Grigioni italiano, flagellato due settimane fa dal maltempo.
Centinaia di volontari accorsi a sostegno della Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
A circa un mese dalla violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Mesolcina, oggi a Lostallo (GR) oltre 190 volontari si sono rimboccati le maniche per sgomberare strade e campi dai detriti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.