La televisione svizzera per l’Italia

Non è fattibile far brillare la frana di Brienz

frana sopra brienz
La frana incombe sul paesino. Keystone-SDA

La massa di detriti che sovrasta il villaggio di Brienz (canton Grigioni) non si può far esplodere. Le autorità lo hanno spiegato martedì sera alla popolazione, che dovrà quindi prepararsi a un'evacuazione preventiva che durerà diversi mesi a partire da questa domenica.

Il brillamento degli 1,2 milioni di metri cubi di roccia che rischiano di seppellire il paese di Brienz non è fattibile, secondo quanto emerso durante la serata informativa a Tiefencastel rivolta alla popolazione della regione.

Secondo Andreas Huwiler dell’Ufficio cantonale per le foreste e i pericoli naturali, ciò richiederebbe la perforazione di 10’000 pozzi profondi da 10 a 20 metri riempiti con 360’000 chilogrammi di esplosivo. Una quantità trenta volte superiore a quella della bomba di Hiroshima e che probabilmente scatenerebbe una frana di proporzioni devastanti.

La questione del brillamento è stata sollevata più volte. Gli e le abitanti di Brienz dovranno lasciare il villaggio domenica prossima e forse aspettare fino alla prossima primavera perché lo scivolamento del materiale rallenti o si arresti.

Atmosfera tesa

“Non ce ne andremo una terza volta”, ha detto un abitante di Brienz alle autorità durante la serata, contestando la decisione di evacuare il villaggio entro domenica.

“Non state andando per noi, state andando per voi stessi”, ha replicato il sindaco di Albula/Alvra, comune del quale Brienz/Brinzauls è frazione, Daniel Albertin, aggiungendo che la sicurezza della popolazione è sempre stata al centro della decisione.

Attualmente è troppo pericoloso rimanere nel villaggio, ha dichiarato il geologo Stefan Schneider. L’evacuazione non può più essere rimandata, a causa del previsto peggioramento delle condizioni meteorologiche la prossima settimana.

Conto donazioni verrà riattivato

La solidarietà per la popolazione di Brienz è grande, ha detto il sindaco. L’associazione Zweitheimische Lenzerheide ha messo a disposizione delle abitazioni per gli sfollati. Pure gli Hotel Albula e Julier libereranno temporaneamente delle camere fino all’inizio della stagione invernale.

A partire da domani verrà inoltre riattivato il conto per le donazioni. Proprio mercoledì il Governo grigionese ha deciso di fornire un aiuto immediato supplementare pari a 500’000 franchi.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR