La televisione svizzera per l’Italia

Gli e le abitanti di Brienz devono lasciare le loro case

Frana che incombe sopra brienz
Questa volta la frana potrebbe seppellire la località di Brienz. Keystone-SDA

Il paesino di Brienz (canton Grigioni) verrà evacuato entro il 17 novembre. Lo scrive il Comune di Albula/Alvra in un comunicato. Negli scorsi giorni le autorità avevano informato sul rischio della frana che potrebbe travolgere il paese. L'evacuazione potrebbe durare diversi mesi.

Entro questa domenica alle 13 tutti gli abitanti e gli animali di Brienz dovranno lasciare in via preventiva la località. “Per motivi di sicurezza, è vietato entrare nel villaggio con effetto immediato. L’accesso è consentito solo ai residenti e agli abitanti delle seconde case, che stanno evacuando gli edifici”, scrive il comune di Albula/Alvra. Il servizio di preallarme comunale assieme a geologi ed esperti di pericoli naturali hanno consigliato l’evacuazione preventiva del villaggio.

Altri sviluppi
frana sopra brienz

Altri sviluppi

Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al “Vi preghiamo di prepararvi immediatamente”, ha detto oggi Pascal Porchet, capo dell’Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L’evacuazione potrebbe durare diversi mesi e i residenti sono stati invitati a portare via “tutto ciò che non si può sostituire con i soldi”.

Di più Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz

Le autorità vogliono dare il maggior tempo possibile alle e ai residenti per lasciare Brienz, che probabilmente non sarà più accessibile per diversi mesi.

500’000 franchi di aiuti immediati

In vista dell’imminente evacuazione, il Governo grigionese ha deciso di fornire un aiuto immediato supplementare pari a 500’000 franchi. Nel comunicato l’Esecutivo scrive che con questo importo si intende aiutare le e gli abitanti a coprire le spese di trasloco e di locazioni scoperte. La ripartizione verrà decisa dal Comune assieme alla commissione per le donazioni.

L’autorità cantonale ha garantito alla popolazione, al Municipio e alle forze di intervento pieno sostegno in questa situazione difficile.

La frana potrebbe seppellire il paese

Le autorità stimano che fino a 1,2 milioni di metri cubi di detriti rocciosi, provenienti dalla frana che incombe sul paesino, potrebbero spostarsi verso il basso. Questa massa è molto umida rispetto al giugno del 2023, quando un’enorme colata era scesa dalla montagna, fermandosi alle porte del villaggio.

Si deve quindi presumere che la roccia stavolta scivolerà più velocemente, penetrando fra le case più di quanto fatto lo scorso anno. Gli esperti scrivono che l’ammasso di materiale potrebbe raggiungere e superare gli 80 km/h.

Martedì sera avrà luogo una serata informativa a partire dalle 19 nella scuola di Tiefencastel, che si potrà seguire anche tramite live-streaming.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR