Gli e le abitanti di Brienz devono lasciare le loro case
Questa volta la frana potrebbe seppellire la località di Brienz.
Keystone-SDA
Il paesino di Brienz (canton Grigioni) verrà evacuato entro il 17 novembre. Lo scrive il Comune di Albula/Alvra in un comunicato. Negli scorsi giorni le autorità avevano informato sul rischio della frana che potrebbe travolgere il paese. L'evacuazione potrebbe durare diversi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Entro questa domenica alle 13 tutti gli abitanti e gli animali di Brienz dovranno lasciare in via preventiva la località. “Per motivi di sicurezza, è vietato entrare nel villaggio con effetto immediato. L’accesso è consentito solo ai residenti e agli abitanti delle seconde case, che stanno evacuando gli edifici”, scrive il comune di Albula/Alvra. Il servizio di preallarme comunale assieme a geologi ed esperti di pericoli naturali hanno consigliato l’evacuazione preventiva del villaggio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Vi preghiamo di prepararvi immediatamente”, ha detto oggi Pascal Porchet, capo dell’Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L’evacuazione potrebbe durare diversi mesi e i residenti sono stati invitati a portare via “tutto ciò che non si può sostituire con i soldi”.
Le autorità vogliono dare il maggior tempo possibile alle e ai residenti per lasciare Brienz, che probabilmente non sarà più accessibile per diversi mesi.
500’000 franchi di aiuti immediati
In vista dell’imminente evacuazione, il Governo grigionese ha deciso di fornire un aiuto immediato supplementare pari a 500’000 franchi. Nel comunicato l’Esecutivo scrive che con questo importo si intende aiutare le e gli abitanti a coprire le spese di trasloco e di locazioni scoperte. La ripartizione verrà decisa dal Comune assieme alla commissione per le donazioni.
L’autorità cantonale ha garantito alla popolazione, al Municipio e alle forze di intervento pieno sostegno in questa situazione difficile.
La frana potrebbe seppellire il paese
Le autorità stimano che fino a 1,2 milioni di metri cubi di detriti rocciosi, provenienti dalla frana che incombe sul paesino, potrebbero spostarsi verso il basso. Questa massa è molto umida rispetto al giugno del 2023, quando un’enorme colata era scesa dalla montagna, fermandosi alle porte del villaggio.
Si deve quindi presumere che la roccia stavolta scivolerà più velocemente, penetrando fra le case più di quanto fatto lo scorso anno. Gli esperti scrivono che l’ammasso di materiale potrebbe raggiungere e superare gli 80 km/h.
Martedì sera avrà luogo una serata informativa a partire dalle 19 nella scuola di Tiefencastel, che si potrà seguire anche tramite live-streaming.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Franco come bene rifugio? “Potrebbe rivelarsi gravoso per l’economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dollaro è sempre meno bene rifugio, cosa che, in un contesto di maggiore avversione al rischio, potrebbe portare a un ulteriore apprezzamento del franco.
Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.
Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.
Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.
Il Nazionale vuole regolamentare le retribuzioni dei quadri bancari senza imporre tetti massimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stipendi dei dirigenti delle grandi banche devono essere in qualche modo regolamentati, ma senza fissarne un tetto massimo.
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.