La televisione svizzera per l’Italia

Gli e le abitanti di Brienz devono lasciare le loro case

Frana che incombe sopra brienz
Questa volta la frana potrebbe seppellire la località di Brienz. Keystone-SDA

Il paesino di Brienz (canton Grigioni) verrà evacuato entro il 17 novembre. Lo scrive il Comune di Albula/Alvra in un comunicato. Negli scorsi giorni le autorità avevano informato sul rischio della frana che potrebbe travolgere il paese. L'evacuazione potrebbe durare diversi mesi.

Entro questa domenica alle 13 tutti gli abitanti e gli animali di Brienz dovranno lasciare in via preventiva la località. “Per motivi di sicurezza, è vietato entrare nel villaggio con effetto immediato. L’accesso è consentito solo ai residenti e agli abitanti delle seconde case, che stanno evacuando gli edifici”, scrive il comune di Albula/Alvra. Il servizio di preallarme comunale assieme a geologi ed esperti di pericoli naturali hanno consigliato l’evacuazione preventiva del villaggio.

Altri sviluppi
frana sopra brienz

Altri sviluppi

Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al “Vi preghiamo di prepararvi immediatamente”, ha detto oggi Pascal Porchet, capo dell’Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L’evacuazione potrebbe durare diversi mesi e i residenti sono stati invitati a portare via “tutto ciò che non si può sostituire con i soldi”.

Di più Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz

Le autorità vogliono dare il maggior tempo possibile alle e ai residenti per lasciare Brienz, che probabilmente non sarà più accessibile per diversi mesi.

500’000 franchi di aiuti immediati

In vista dell’imminente evacuazione, il Governo grigionese ha deciso di fornire un aiuto immediato supplementare pari a 500’000 franchi. Nel comunicato l’Esecutivo scrive che con questo importo si intende aiutare le e gli abitanti a coprire le spese di trasloco e di locazioni scoperte. La ripartizione verrà decisa dal Comune assieme alla commissione per le donazioni.

L’autorità cantonale ha garantito alla popolazione, al Municipio e alle forze di intervento pieno sostegno in questa situazione difficile.

La frana potrebbe seppellire il paese

Le autorità stimano che fino a 1,2 milioni di metri cubi di detriti rocciosi, provenienti dalla frana che incombe sul paesino, potrebbero spostarsi verso il basso. Questa massa è molto umida rispetto al giugno del 2023, quando un’enorme colata era scesa dalla montagna, fermandosi alle porte del villaggio.

Si deve quindi presumere che la roccia stavolta scivolerà più velocemente, penetrando fra le case più di quanto fatto lo scorso anno. Gli esperti scrivono che l’ammasso di materiale potrebbe raggiungere e superare gli 80 km/h.

Martedì sera avrà luogo una serata informativa a partire dalle 19 nella scuola di Tiefencastel, che si potrà seguire anche tramite live-streaming.

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
albero sradicato a comano

Altri sviluppi

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.

Di più Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR