In arrivo aiuti per l’economia e l’agricoltura in Mesolcina
Non è ancora stato possibile quantificare tutti i danni precisamente.
Keystone / Ti-Press / Samuel Golay
Sofferenze umane, ma non solo: il maltempo in Mesolcina ha avuto anche conseguenze sull'economia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le piccole e medie imprese (PMI) e in particolare le aziende turistiche hanno subìto una flessione del giro d’affari, mentre i terreni agricoli hanno registrato danni ingenti. Il Canton Grigioni, per quanto possibile, sostiene gli interessati.
Un mese dopo il nubifragio in Mesolcina il quadro delle conseguenze per l’economia locale, il turismo e l’agricoltura è più chiaro, ha comunicato lunedì il Cantone. Tuttavia, non è ancora possibile stilare un bilancio completo dei danni e quantificarne tutti i costi, viene precisato.
L’interruzione dell’autostrada A13 nei pressi di Lostallo ha comportato l’assenza di ospiti, con conseguenti effetti negativi sui pernottamenti, in particolare per gli esercizi turistici delle due destinazioni “San Bernardino Mesolcina Calanca” e “Viamala”, indica la nota. Grazie al rapido ripristino della strada nazionale questo periodo è stato limitato a due settimane.
L’Ufficio dell’economia e del turismo (UET) ha contribuito a una comunicazione turistica speciale per attenuare i danni economici nelle destinazioni direttamente colpite lungo la A13 e per rendere note – con la partecipazione, anche finanziaria, delle organizzazioni turistiche delle Regioni Moesa e Viamala Grigioni Vacanze – le offerte nelle destinazioni di nuovo pienamente raggiungibili. Dopo il crollo del numero di ospiti registrato immediatamente dopo l’evento, le organizzazioni del settore si attendono una normalizzazione in caso di condizioni meteorologiche stabili.
Inoltre finora l’Ufficio per l’industria, arti e mestieri e lavoro (UCIAML) ha autorizzato 32 delle 37 richieste d’indennità per lavoro ridotto presentate dalle imprese colpite.
Il maltempo ha provocato danni considerevoli anche ai terreni agricoli sul fondovalle: circa 100 ettari sono inutilizzabili a causa della presenza di fango, legname e masse di materiale detritico, indica il comunicato, sottolineando che sono state anche danneggiate infrastrutture come strade forestali e agricole. L’Ufficio per l’agricoltura e la geoinformazione (UAG) ha quindi informato che si asterrà nel 2024 dal ridurre pagamenti diretti o dal rifiutare sussidi per le superfici colpite dalle intemperie.
Ciò – viene precisato – è il caso delle superfici che non possono essere utilizzate a causa di deposito di materiale o perché l’acceso è stato distrutto, nonché per le aziende di estivazione. Al momento non c’è da aspettarsi che tutte le superfici saranno nuovamente coltivabili quest’anno.
È previsto che i lavori di sgombero vengano svolti in modo coordinato affinché la grande quantità di materiale possa essere asportata correttamente e depositata nei punti previsti a tale scopo. I Comuni hanno incaricato la ditta Giudicetti e Baumann SA del coordinamento delle misure agricole. Entro metà agosto lo studio d’ingegneria rileverà i danni alle superfici agricole utili e alle altre infrastrutture nei comuni e coordinerà gli ulteriori passi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mesolcina: A13 riapre tra due settimane su una corsia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'A13 in Mesolcina, danneggiata dal maltempo, dovrebbe essere riaperta al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio, mentre a due corsie sarà percorribile soltanto verso fine anno. Lo ha annunciato oggi l'Ufficio federale delle strade (USTRA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Frane e maltempo, “concatenazione di eventi eccezionali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana le spese annue per la prevenzione sono dell'ordine di 30 milioni ma le calamità restano in agguato, soprattutto con l'estremizzazione degli eventi climatici.
GR/TI/VS: Catena solidarietà a sostegno delle vittime del maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Catena della Solidarietà lancia un appello alle donazioni per sostenere le vittime delle devastanti tempeste che si sono abbattute nei giorni scorsi nei Grigioni, in Ticino e in Vallese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.