Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Il villaggio è minacciato da mesi da una frana.
Keystone-SDA
Il Governo grigionese stima in oltre 55 milioni di franchi il costo del trasferimento volontario degli abitanti di Brienz/Brinzauls, villaggio minacciato da una frana, e chiede al Gran Consiglio un credito d’impegno per coprire la maggior parte della spesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un’enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell’interesse manifestato finora.
Entro fine settembre gli abitanti sfollati da quasi 10 mesi possono presentare domanda per il trasferimento preventivo. Il Comune di Albula/Alvra sta preparando un progetto forestale per lo spostamento di edifici e impianti in luoghi sicuri.
A seguito della situazione di rischio causata dalle frane e dagli importanti disagi cui è confrontata la popolazione, il Governo grigionese chiede al Gran Consiglio un credito d’impegno pari a 50 milioni di franchi. In questo modo verrebbe coperto il 90% dei costi complessivi. Anche la Confederazione dovrebbe partecipare al finanziamento. I soldi permetteranno alle e agli abitanti di lasciare il villaggio in via preventiva.
Il Gran Consiglio tratterà la richiesta probabilmente nella sessione di dicembre.
Il villaggio scivola più lentamente
Secondo recenti misurazioni, il paese nel cuore dei Grigioni slitta meno velocemente rispetto al passato. In agosto lo scivolamento è rimasto al di sotto di 100 centimetri all’anno. Secondo l’ultimo bollettino del Comune di Albula/Alvra la velocità dello slittamento si aggira attualmente fra i 40 e i 60 centimetri all’anno. Ciò grazie al cunicolo, che drena l’acqua che si trova nel sottosuolo. Secondo un comunicato diffuso martedì, il calo della velocità dello scivolamento del villaggio dovrebbe portare un assestamento anche della frana. Ma al momento non è possibile quantificarne l’influsso.
Il cunicolo, ricorda il Governo, è stato concepito sin dall’inizio anche per ridurre il rischio dell’intera infrastruttura interessata, ad esempio la linea della Ferrovia retica, la linea di alta tensione e le strade cantonali. Impianti, che secondo l’Esecutivo, hanno un’importanza non solo regionale, ma pure cantonale e nazionale.
Al momento il 45% della struttura sotterranea è conclusa. Il lavori del tunnel lungo 2,3 chilometri dovrebbero concludersi entro la fine del 2027.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Brienz, via libera a un altro ritorno-lampo per gli abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si annuncia un altro ritorno-lampo per gli sfollati di Brienz, il villaggio grigionese minacciato da una frana incombente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si sta allentando l'allerta riguardante il villaggio di Brienz/Brinzauls (GR), minacciato da una frana: la probabilità che una colata di sassi avvenga spontaneamente sembra sempre più remota, ha annunciato oggi il Comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è una frazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 91 abitanti di Brienz (canton Grigioni), paese minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di rocce, hanno lasciato le loro case domenica. Le autorità hanno fatto sapere che non c'è stata resistenza.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.