Si sta allentando l'allerta riguardante il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni), minacciato da una frana: la probabilità che una colata di sassi avvenga spontaneamente sembra sempre più remota, ha annunciato venerdì il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è una frazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
A causa del perdurare del tempo secco, le velocità di spostamento dei detriti misurate continuano a diminuire. Nell’area denominata “Isola” esse sono tornate ai livelli di fine 2024.
Le autorità ricordano tuttavia che in caso di forti e persistenti precipitazioni, come pure di caduta di grossi massi sulla colata di ghiaia non è escluso che possa verificarsi una nuova valanga verso il villaggio. Brienz deve pertanto restare evacuato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Brienz è di nuovo un paese fantasma
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 91 abitanti di Brienz (canton Grigioni), paese minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di rocce, hanno lasciato le loro case domenica. Le autorità hanno fatto sapere che non c’è stata resistenza.
Sono passati circa tre mesi dall’evacuazione di Brienz, minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di materiale. Un periodo ben più lungo rispetto alla prima evacuazione nell’estate del 2023. Gli abitanti hanno espresso il desiderio di poter andare a controllare le loro case per eventuali danni o recuperare oggetti importanti per la loro quotidianità.
Lo scorso 15 febbraio è stato consentito loro di tornare a casa per un paio d’ore. Durante la visita, la frana è stata monitorata ancora più strettamente. L’accesso è stato consentito sia ai residenti che ai proprietari di case secondarie.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.