La televisione svizzera per l’Italia

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

frana sopra brienz
Il villaggio di Brienz minacciato dalla frana. Keystone-SDA

Un prestito cantonale da 20 milioni di franchi potrebbe facilitare il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz/Brinzauls, minacciati dalla frana.

Questo venerdì l’assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls (canton Grigioni), si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana. I soldi proverranno dalla Tesoreria cantonale.

“Chi vuole andare ha adesso la possibilità e non è più legato da vincoli finanziari”, ha dichiarato Daniel Albertin, sindaco di Albula/Alvra, ai microfoni della RSI. Il sindaco si riferisce agli abitanti di Brienz/Brinzauls che vogliono trasferirsi in via preventiva, ossia prima che la frana causi dei danni o prima che le autorità decretino l’inabitabilità del villaggio. Finora questo passo, oltre a pesare a livello emotivo, presentava diverse incognite di natura finanziaria.

Ad oggi la premessa dello sfollamento preventivo per costruire o comprare una nuova casa è demolire quella a Brienz/Brinzauls. “Possono passare due o tre anni prima di ottenere il rimborso del valore dell’immobile abbandonato”, ha continuato Albertin. Un lasso di tempo lungo, che può creare deficit di liquidità difficili da coprire a titolo privato, si legge nel messaggio del municipio. Il Comune assieme al Governo grigionese hanno trovato un modo per permettere alla popolazione di ricostruirsi un futuro. Si tratta di un credito ponte di un massimo di 20 milioni di franchi. Questi soldi permetteranno di coprire le spese del trasferimento preventivo fino al momento in cui gli interessanti riceveranno gli indennizzi dall’Assicurazione fabbricati dei Grigioni o dallo Stato.

Albertin ha specificato che l’importo massimo del prestito a tasso zero comprenderà il valore assicurato dello stabile a Brienz/Brinzauls, nonché le eventuali spese di urbanizzazione e di acquisto di un terreno in un altro comune.

Il termine per inoltrare la richiesta di un trasferimento preventivo scade il 30 settembre. Secondo il sindaco l’interesse verso questa opzione desta un certo interesse nell’ottantina di residenti, che dal 17 novembre scorso hanno dovuto abbandonare le proprie case.

Attualità

la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
giovane donna fa una seduta di psicoterapia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Di più Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
schermata laptop con lista dei paesi e percentuali di dazi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.

Di più Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
logo Travail.Suisse

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.

Di più Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR