La televisione svizzera per l’Italia

Gli svizzeri prediligono l’energia rinnovabile, meglio se indigena

Pannelli solari flottanti sul Lac des Toules
La fonte sostenibile prediletta da chi ha partecipato al sondaggio è quella rappresentata dai pannelli solari (97%). Keystone / Laurent Darbellay

Politica energetica: a preoccupare soprattutto gli svizzeri è la garanzia dell'approvvigionamento energetico. Per questo motivo la grande maggioranza della popolazione elvetica è favorevole alla produzione indigena di energie rinnovabili.

Come dimostra un’indagine svolta dall’istituto dei sondaggi d’opinione gfs.bern, commissionatogli dall’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), a preoccupare soprattutto gli svizzeri è la garanzia dell’approvvigionamento energetico.

Il 50% dei partecipanti si è detto concorde rispetto all’opinione che questa sicurezza dovrebbe essere il compito principale della politica energetica. I bassi costi dell’energia e la protezione climatica come elementi prioritari hanno riscosso solo il 25% – ciascuno – dei consensi.

Più dei tre quarti delle persone che hanno preso parte al sondaggio desiderano una maggiore indipendenza dai Paesi esteri. Tuttavia, per i quattro quinti degli intervistati l’importazione ha senso in una situazione di scarsità energetica.

+ Il solare in Svizzera ha un futuro radioso

Le tre fonti sostenibili predilette da chi ha partecipato al sondaggio sono, nell’ordine, quella rappresentata dai pannelli solari (97%), quella idrica (89%) e quella eolica (76%). La popolazione sembra scettica riguardo alle installazioni di grandi impianti in aree alpine o in spazi aperti, ma è aperta ad altri tipi di energia quali la biomassa, l’idrogeno e quella geotermica.

Il 52% degli intervistati non sottoscrive l’opinione per cui il costo energetico sarebbe troppo alto, anzi: per una netta maggioranza la politica energetica va perseguita senza badare alle spese e sono parecchie (90%) le persone che si assumerebbero costi in prima persona.

Il sondaggio è stato condotto nell’aprile 2023 da gfs.bern per conto di AES. Un totale di 1003 aventi diritto di voto in Svizzera sono stati intervistati tramite telefono o online.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR