Il primo distributore a chilometro zero si trova nel canton Sciaffusa.
Keystone / Jens Büttner
Fare il pieno di biogas direttamente in fattoria, sfruttando letame e scarti vegetali: succede nel canton Sciaffusa, dove è stato aperto il primo distributore di questo tipo in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A Thayngen, nel canton Sciaffusa è stata aperta la prima stazione di biogas: gli automobilisti possono fare direttamente il pieno nella fattoria della famiglia Müller, dove vengono sfruttati letame e scarti vegetali. La loro è la prima fattoria in Svizzera ad avere un proprio distributore di biogas, ottenuto partendo da letame, rifiuti e scarti vegetali.
“Il biogas è una delle soluzioni per contrastare il surriscaldamento globale. Questo è un passo. E quando faccio il pieno devo aspettare meno rispetto alle automobili elettriche”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera uno dei clienti della fattoria.
La trasformazione del materiale grezzo avviene sotto la superficie, dove i rifiuti vengono trasformati anche in elettricità e calore per centinaia di economie domestiche intorno alla fattoria. Per la contadina Andrea Müller “è un utilizzo logico. Anzi, mi chiedo fino a quando potremo ancora permetterci di non sfruttare queste materie”. Anche perché si tratta di energia rinnovabile, il cui bilancio climatico è quindi neutrale.
Contenuto esterno
“Siamo sempre stati affascinati dai circuiti chiusi”, aggiunge Müller. “Di cosa abbiamo bisogno in un’azienda agricola per alimentare macchinari e trattori? Di molto diesel. Noi abbiamo deciso che preferiamo mantenere il denaro qui, all’interno dell’azienda, piuttosto che spenderlo per il diesel, e abbiamo iniziato a puntare sulla produzione di biogas”.
Per costruire il distributore (usato anche dai camion della nettezza urbana) è stato investito mezzo milione di franchi. Ma, afferma Müller, guadagnare soldi non è l’obiettivo principale: “L’aspetto economico non è centrale. Il distributore viene ancora usato troppo poco per ammortizzare i costi. L’argomento principale era il valore aggiunto interno e l’autonomia energetica, che diventa sempre più importante. Indipendentemente da quello che succederà, noi avremo sempre il nostro carburante”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Fonti rinnovabili, Berna vuole sostenere la produzione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale cerca di voltare pagina in ambito energetico rafforzando il sostegno alle rinnovabili indigene. Mozione a favore del biogas.
Penuria di elettricità, si pensa a piccole centrali a gas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un rapporto sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico ha messo in luce che la Svizzera dal 2025 potrebbe soffrire una penuria di elettricità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agricoltura svizzera è responsabile del 13% delle emissioni di gas a affetto serra del Paese. Ora vuole fare qualcosa per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei Watt d’Or, un riconoscimento che non prevede premi in denaro ma un trofeo che riproduce una palla di neve, si è tenuta giovedì sera al Kursaal di Berna in un evento di gala con 700 invitati. La giuria era presieduta dalla consigliera agli Stati Pascale Bruderer Wyss. Categoria “tecnologie energetiche” Il riconoscimento viene…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.