La televisione svizzera per l’Italia

Biogas in fattoria a chilometro zero

tubature di biogas
Il primo distributore a chilometro zero si trova nel canton Sciaffusa. Keystone / Jens Büttner

Fare il pieno di biogas direttamente in fattoria, sfruttando letame e scarti vegetali: succede nel canton Sciaffusa, dove è stato aperto il primo distributore di questo tipo in Svizzera.

A Thayngen, nel canton Sciaffusa è stata aperta la prima stazione di biogas: gli automobilisti possono fare direttamente il pieno nella fattoria della famiglia Müller, dove vengono sfruttati letame e scarti vegetali. La loro è la prima fattoria in Svizzera ad avere un proprio distributore di biogas, ottenuto partendo da letame, rifiuti e scarti vegetali.

“Il biogas è una delle soluzioni per contrastare il surriscaldamento globale. Questo è un passo. E quando faccio il pieno devo aspettare meno rispetto alle automobili elettriche”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera uno dei clienti della fattoria.

La trasformazione del materiale grezzo avviene sotto la superficie, dove i rifiuti vengono trasformati anche in elettricità e calore per centinaia di economie domestiche intorno alla fattoria. Per la contadina Andrea Müller “è un utilizzo logico. Anzi, mi chiedo fino a quando potremo ancora permetterci di non sfruttare queste materie”. Anche perché si tratta di energia rinnovabile, il cui bilancio climatico è quindi neutrale.

Contenuto esterno

“Siamo sempre stati affascinati dai circuiti chiusi”, aggiunge Müller. “Di cosa abbiamo bisogno in un’azienda agricola per alimentare macchinari e trattori? Di molto diesel. Noi abbiamo deciso che preferiamo mantenere il denaro qui, all’interno dell’azienda, piuttosto che spenderlo per il diesel, e abbiamo iniziato a puntare sulla produzione di biogas”.

Per costruire il distributore (usato anche dai camion della nettezza urbana) è stato investito mezzo milione di franchi. Ma, afferma Müller, guadagnare soldi non è l’obiettivo principale: “L’aspetto economico non è centrale. Il distributore viene ancora usato troppo poco per ammortizzare i costi. L’argomento principale era il valore aggiunto interno e l’autonomia energetica, che diventa sempre più importante. Indipendentemente da quello che succederà, noi avremo sempre il nostro carburante”.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR