Nei pronto soccorso in molti casi genitori spaventati per la salute dei loro bambini, nella lunga attesa, perdono la pazienza. La paura si trasforma in aggressività.
Keystone / Dominic Favre
I collaboratori del pronto soccorso all'ospedale pediatrico di Basilea da alcuni mesi si sentono sempre più minacciati da genitori che portano i loro piccoli per emergenze ma che innervositi per le lunghe attese reagiscono con minacce e violenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
L’ospedale ha deciso di impiegare degli agenti di sicurezza per proteggere il personale. Un fenomeno, quello dei genitori aggressivi, che riguarda una minoranza di persone ma che preoccupa anche altri istituti. Agenti di sicurezza sono infatti già attivi da tempo anche nel pronto soccorso pediatrico di Berna o al Kinderspital di Zurigo.
Personale formato, che aiuta a gestire le situazioni di aggressività, puntando sulla de-escalation, per cercare di calmare i genitori.
Contenuto esterno
“Abbiamo fatto buone esperienze, finora. Il personale sanitario – racconta XXX – si sente più sicuro e può concentrarsi così sul suo lavoro, sui bambini. Gli episodi di aggressione però non sono in diminuzione, anzi, sono in crescita, perché c’è più paura nella società, ci sono molti più pazienti e il potenziale di aggressività è più grande. Ma la maggioranza dei genitori, va detto, è molto cooperativa.”
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera un bambino su due è vittima di violenze in casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Seguito alla pubblicazione di uno studio, Protezione Infanzia Svizzera chiede che il diritto dei bambini a un’educazione non violenta sia sancito dalla legge.
“Se non fai il bravo, viene a prenderti il Krampus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcune valli germanofone del Trentino-Alto Adige, i bambini e le bambine sanno che devono essere buoni altrimenti dal buio della notte potrebbe apparire un Krampus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Unico sopravvissuto dello schianto della funivia del Mottarone, il piccolo Eitan è tornato a casa dopo essere stato portato dal nonno in Israele, illegalmente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.