Nei pronto soccorso in molti casi genitori spaventati per la salute dei loro bambini, nella lunga attesa, perdono la pazienza. La paura si trasforma in aggressività.
Keystone / Dominic Favre
I collaboratori del pronto soccorso all'ospedale pediatrico di Basilea da alcuni mesi si sentono sempre più minacciati da genitori che portano i loro piccoli per emergenze ma che innervositi per le lunghe attese reagiscono con minacce e violenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
L’ospedale ha deciso di impiegare degli agenti di sicurezza per proteggere il personale. Un fenomeno, quello dei genitori aggressivi, che riguarda una minoranza di persone ma che preoccupa anche altri istituti. Agenti di sicurezza sono infatti già attivi da tempo anche nel pronto soccorso pediatrico di Berna o al Kinderspital di Zurigo.
Personale formato, che aiuta a gestire le situazioni di aggressività, puntando sulla de-escalation, per cercare di calmare i genitori.
Contenuto esterno
“Abbiamo fatto buone esperienze, finora. Il personale sanitario – racconta XXX – si sente più sicuro e può concentrarsi così sul suo lavoro, sui bambini. Gli episodi di aggressione però non sono in diminuzione, anzi, sono in crescita, perché c’è più paura nella società, ci sono molti più pazienti e il potenziale di aggressività è più grande. Ma la maggioranza dei genitori, va detto, è molto cooperativa.”
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera un bambino su due è vittima di violenze in casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Seguito alla pubblicazione di uno studio, Protezione Infanzia Svizzera chiede che il diritto dei bambini a un’educazione non violenta sia sancito dalla legge.
“Se non fai il bravo, viene a prenderti il Krampus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcune valli germanofone del Trentino-Alto Adige, i bambini e le bambine sanno che devono essere buoni altrimenti dal buio della notte potrebbe apparire un Krampus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Unico sopravvissuto dello schianto della funivia del Mottarone, il piccolo Eitan è tornato a casa dopo essere stato portato dal nonno in Israele, illegalmente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.