Il 23 maggio 2021 si staccò la cabina della funivia del Mottarone. Tutti i passeggeri, a parte Eitan, persero la vita.
Keystone
Unico sopravvissuto dello schianto della funivia del Mottarone, nel quale ha perso entrambi i genitori e il fratellino, il piccolo Eitan è tornato a casa, dopo essere stato portato dal nonno in Israele, illegalmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Falò RSI
Il 23 Maggio del 2021 la funivia del Mottarone, sul lago Maggiore, precipita con quindici passeggeri a bordo. Il piccolo Eitan è l’unico sopravvissuto. Nello schianto ha perso la mamma, il papà e il fratellino, viene pertanto affidato alla zia, che abita a Pavia. L’ 11 settembre il nonno, arrivato da Israele, preleva il bambino durante il diritto di visita e lo porta a Tel Aviv partendo da Lugano a bordo di un jet privato. La polizia italiana lo considera un sequestro di persona.
L’inchiesta della trasmissione Falò della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI ricostruisce in dettaglio tutta la vicenda che lascia aperti diversi interrogativi in particolare riguardo a due temi; il sequestro di bambini da parte dei famigliari e le disposizioni di sicurezza degli aeroporti. Il rapimento di minori in Svizzera è significativo, basti dire che se ne verifica uno ogni tre giorni. Per quanto riguarda gli scali aeroportuali, le disposizioni variano da località a località. Possibile che i controlli per l’entrata e l’uscita dalla Svizzera siano soggetti a criteri tanto flessibili?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Israele respinge il ricorso del nonno: Eitan tornerà in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra essersi scritto il punto finale alla vicenda del bimbo di 6 anni, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone.
Mottarone, il piccolo Eitan “deve tornare in Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la giustizia israeliana il bimbo ha "legami più forti" con la famiglia paterna e "l'Italia è il suo ambiente di vita abituale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata trovata un'intesa provvisoria tra le famiglie in merito alla custodia del bambino, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone.
Mottarone, il nonno di Eitan indagato per rapimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bimbo sopravvissuto allo schianto della funivia è stato portato in Israele dal nonno con un aereo partito da Lugano.
Mottarone, indagate anche Ferrovia e società di manutenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altre undici persone sono finite sotto inchiesta per l'incidente della funivia del Mottarone in cui morirono quattordici escursionisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.