La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera un bambino su due è vittima di violenze in casa

foto in bianco e nero di bambina bionda che tiene la mano del papà con entrambe le mani
Ancora troppa violenza sui bambini tra le mura domestiche. Keystone / Markus Schreiber

In Seguito alla pubblicazione di uno studio dell'Università di Friborgo, Protezione Infanzia Svizzera torna a chiedere che il diritto dei bambini a un’educazione non violenta sia sancito dalla legge.

Secondo uno studio dell’Università di Friburgo, in Svizzera un bambino su due subisce violenza fisica o psicologica tra le mura di casa. La fondazione Protezione Infanzia Svizzera,Collegamento esterno che ha commissionato lo studio, torna ora a chiedere che il diritto dei bambini a un’educazione non violenta sia sancito dalla legge.

Stando ai dati raccolti interrogando 1’023 famiglie, il 40% dei genitori in Svizzera ha già usato punizioni corporali nei confronti dei propri bambini, nel 15% dei casi si tratta di sculacciate. Quasi un genitore su sei ricorre inoltre regolarmente all’uso della violenza psicologica: nei casi più frequenti si tratta di gravi insulti seguiti da privazione di affetto. Un bambino su cinque è vittima di gravi violenze e ogni anno in 1’500 finiscono al pronto soccorso pediatrico degli ospedali a causa di cosiddette “misure educative”.

Contenuto esterno

Alla luce di questi risultati Protezione Infanzia Svizzera torna a chiedere a gran voce che il diritto dei bambini ad un’educazione non violenta venga sancito dalla legge, come già chiesto alla Confederazione qualche anno fa anche dal comitato dell’ONU sui diritti umani, che ha deplorato l’assenza di regole specifiche nel Paese. Quasi una cinquantina di Stati di tutto il mondo si sono dotati di norme in questo campo portando ad un miglioramento a volte netto della situazione.

Nella Confederazione i genitori si dicono maggiormente consapevoli sul tema, ma il ricorso alla violenza – spesso dovuto a rabbia o stanchezza – è ancora troppo utilizzato. Si tratta di metodi che possono causare diversi problemi ai ragazzi: danni fisici, deficit cognitivi o emotivi, danni psicologici (depressione, pensieri suicidi, alcolismo, tossicodipendenza). Secondo la segretaria generale di Protezione Infanzia Svizzera, per tutti questi motivi “è necessaria una legge adeguata che assicuri il diritto all’educazione non violenta: l’educazione dei figli è un fatto privato, la violenza sui bambini no”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR