In Svizzera un bambino su due è vittima di violenze in casa
Ancora troppa violenza sui bambini tra le mura domestiche.
Keystone / Markus Schreiber
In Seguito alla pubblicazione di uno studio dell'Università di Friborgo, Protezione Infanzia Svizzera torna a chiedere che il diritto dei bambini a un’educazione non violenta sia sancito dalla legge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Secondo uno studio dell’Università di Friburgo, in Svizzera un bambino su due subisce violenza fisica o psicologica tra le mura di casa. La fondazione Protezione Infanzia Svizzera,Collegamento esterno che ha commissionato lo studio, torna ora a chiedere che il diritto dei bambini a un’educazione non violenta sia sancito dalla legge.
Stando ai dati raccolti interrogando 1’023 famiglie, il 40% dei genitori in Svizzera ha già usato punizioni corporali nei confronti dei propri bambini, nel 15% dei casi si tratta di sculacciate. Quasi un genitore su sei ricorre inoltre regolarmente all’uso della violenza psicologica: nei casi più frequenti si tratta di gravi insulti seguiti da privazione di affetto. Un bambino su cinque è vittima di gravi violenze e ogni anno in 1’500 finiscono al pronto soccorso pediatrico degli ospedali a causa di cosiddette “misure educative”.
Contenuto esterno
Alla luce di questi risultati Protezione Infanzia Svizzera torna a chiedere a gran voce che il diritto dei bambini ad un’educazione non violenta venga sancito dalla legge, come già chiesto alla Confederazione qualche anno fa anche dal comitato dell’ONU sui diritti umani, che ha deplorato l’assenza di regole specifiche nel Paese. Quasi una cinquantina di Stati di tutto il mondo si sono dotati di norme in questo campo portando ad un miglioramento a volte netto della situazione.
Nella Confederazione i genitori si dicono maggiormente consapevoli sul tema, ma il ricorso alla violenza – spesso dovuto a rabbia o stanchezza – è ancora troppo utilizzato. Si tratta di metodi che possono causare diversi problemi ai ragazzi: danni fisici, deficit cognitivi o emotivi, danni psicologici (depressione, pensieri suicidi, alcolismo, tossicodipendenza). Secondo la segretaria generale di Protezione Infanzia Svizzera, per tutti questi motivi “è necessaria una legge adeguata che assicuri il diritto all’educazione non violenta: l’educazione dei figli è un fatto privato, la violenza sui bambini no”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’educazione senza schiaffi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Giornata nazionale della solidarietà a favore dell’infanzia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata dal presidente della Confederazione la Giornata nazionale della solidarietà a favore dell’infanzia che soffre.
La Svizzera candidata per il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Direttore del “Centre interfacultaire des droits de l’enfant” di Sion, in Vallese, Philip Jaffé è uno psicoterapeuta specializzato in psicologia forense. L’esperto, spesso cercato dai media, è stato negli anni ’80 direttore clinico del Bridgewater State Hospital, situato vicino a Boston, Massachusetts. Una struttura ad alta sicurezza per i criminali che richiedono cure psichiatriche. Philip…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.