La televisione svizzera per l’Italia

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

siccità
Scene sempre più frequenti. Keystone-SDA

Lo rivela uno studio del WSL, secondo il quale questo fenomeno rappresenta una minaccia crescente per la vita sul pianeta.

Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici, che mettono in guardia: il fenomeno rappresenta una minaccia crescente per la natura e per l’uomo.

A livello planetario tra il 1980 e il 2018, la superficie colpita da eventi siccitosi durati almeno 24 mesi è aumentata in media di circa 50’000 chilometri quadrati (km2) ogni anno, rivela la pubblicazione di specialisti dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). A titolo di paragone, il territorio della Svizzera copre 41’285 km2.

Inoltre, le siccità estreme sono diventate più frequenti durante il periodo considerato. Secondo lo studio, cinque delle dieci maggiori megasiccità, come vengono definite, si sono verificate tra il 2006 e il 2018. La più intensa è stata quella della foresta pluviale del Congo orientale tra il 2010 e il 2018, che nel 2014 ha colpito un bacino di 1,5 milioni di km2. Anche il Cile settentrionale ha sofferto di una carenza d’acqua estrema – non ancora conclusa – per quattordici anni, il sudovest degli Stati Uniti per otto e l’Australia meridionale per tre.

Enormi danni economici

“Le siccità pluriennali causano enormi danni economici, ad esempio nell’agricoltura e nella produzione di energia”, afferma Dirk Karger, responsabile dello studio, citato in un comunicato odierno del WSL.

Gli studiosi fanno notare che ci sono siccità che passano in gran parte inosservate. Questo perché i dati raccolti in alcune regioni, come la foresta pluviale tropicale e le Ande, sono scarsi.

I ricercatori del WSL e dell’Institute of Science and Technology Austria (ISTA, istituto austriaco di scienza e tecnologia) hanno registrato le siccità determinando le variazioni delle precipitazioni e dell’evaporazione dal suolo e dalle piante negli ultimi 40 anni. Hanno anche utilizzato le immagini satellitari per osservare come è cambiata la crescita della vegetazioni. È così stato possibile creare un “indice di siccità”. In totale, nei quasi 40 anni considerati, gli specialisti hanno registrato oltre 13’000 eventi pluriennali di siccità.

Variazioni regionali

I diversi ecosistemi reagiscono in modo diverso alla carenza d’acqua. Le praterie sono particolarmente sensibili al fenomeno ma sono pure molto resilienti. Le foreste boreali dal canto loro faticano invece a riprendersi.

La situazione è completamente diversa ai tropici. La copertura fogliare delle foreste non rivela la siccità per molto tempo, poiché spesso gli alberi possono attingere a grandi riserve d’acqua per un periodo piuttosto lungo, spiega l’ISTA in un comunicato. I ricercatori si chiedono tuttavia per quanto tempo questi ecosistemi saranno in grado di resistere.

Per la glaciologa dell’ISTA Francesca Pellicciotti, che ha partecipato allo studio, alla luce dei nuovi dati non è più valida l’idea diffusa secondo cui la siccità sia un evento annuale o stagionale. Questa visione è “in netto contrasto con le megasiccità più lunghe e più gravi”, si legge nella nota dell’istituto austriaco. “Le cosiddette megasiccità potrebbero diventare la nuova normalità”, ha detto all’agenzia di stampa italiana Ansa.

La pubblicazione su Science sottolinea la necessità di adeguare le strategie di adattamento e mitigazione elaborate dai decisori politici per renderle efficaci a lungo termine.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR