Risaie italiane in difficoltà a causa della siccità
Già nel 2022 le risaie italiane hanno dovuto fare i conti con la siccità.
Ti-press
Mancano due mesi all'inizio ufficiale dell'estate, ma l'agricoltura si trova già a dover affrontare i problemi legati alla siccità: il riso prodotto in Italia settentrionale è a rischio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per il secondo anno consecutivo, l’agricoltura si trova ad affrontare il problema della scarsità d’acqua. Una situazione ancor più grave per i prodotti che ne hanno particolarmente bisogno, come il riso. Il principale produttore in Europa è l’Italia settentrionale dove le risorse idriche sono già in affanno. Si prevede dunque un drastico calo del raccolto.
“La situazione è drammatica. Le prospettive non sono per niente belle”: Antonio Zerbi, coltivatore di riso a Pieve Albignola, nel Pavese, non si fa grandi illusioni e per non perdere completamente il raccolto dei suoi 120 ettari è stato costretto a cambiare una parte del tipo di coltura e ora, insieme al riso, coltiva anche grano e soia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Siccità, una condizione con cui dovremo imparare a convivere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il livello di laghi e fiumi, in Svizzera come in Italia, è sempre più critico. Ma il margine per evitare maggiormente lo spreco di acqua è ampio.
Il problema della siccità è esteso a tutto il territorio del nord ovest italiano. “Non dobbiamo perdere neanche una goccia d’acqua di quella che abbiamo a disposizione”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Marco Romani dell’Ente Nazionale Risi. Oltre a usare in modo razionale le risorse idriche, si guarda anche alle varietà che necessitano di meno acqua, anche perché le previsioni non lasciano sperare in un miglioramento rispetto allo scorso anno. Nel 2022, infatti, il 12% delle risaie tra Lombardia e Piemonte non ha dato raccolto. Inoltre, il riso che è stato raccolto presentava una qualità inferiore rispetto alla media.
Alcune aziende hanno già chiuso nel 2022 e altre sono a rischio quest’anno: singole realtà che plasmano un intero territorio, che rischia ora di cambiare identità e perdere una tradizione vecchia di oltre 500 anni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono partiti i cantieri sulle fognature dei paesi rivieraschi italiani; il lago torna balneabile a sud grazie a uno sforzo congiunto tra Svizzera ed Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La siccità colpisce tutto il Paese, preoccupando molto i produttori. Per recuperare servono precipitazioni straordinarie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.