La televisione svizzera per l’Italia

Vecchi? Solo a partire dagli 80 anni

anziano si prepara per montare ins ella alla bici di fronte all'entrata di un'università che frequenta
Fino agli 80, la popolazione senior è molto più attiva oggi rispetto a 30 anni fa. KEYSTONE

Le persone anziane in Svizzera si sentono vecchie solo a partire dagli 80 anni, ma esistono notevoli disuguaglianze in termini di situazione finanziaria, salute e partecipazione sociale, stando al nuovo "Panorama della società svizzera" pubblicato lunedì dall'UST.

Le situazioni di vita nella “terza età” (tra i 65 e gli 80 anni), in cui le persone sono per lo più attive e in salute, differiscono da quelle della “quarta età” (a partire dagli 80 anni). Molte persone anziane sono attive dal punto di vista personale o sociale, contribuendo così alla coesione della società, spiega l’UST.

Circa un quarto delle persone fra i 65 e i 74 anni e un decimo di quelle over 74 ad esempio fanno volontariato organizzato in associazioni e istituzioni. La percezione soggettiva del momento in cui si inizia a esser vecchi è quindi cambiata passando da 69 anni negli Anni ’90 a circa 80 anni oggi. A partire qua quell’età le persone sono sempre più spesso confrontate con malattie o perdita di indipendenza.

Disuguaglianze in base a reddito e formazione

I ricercatori e le ricercatrici hanno riscontrato una crescente diversità nelle modalità di vita e di abitazione e nell’organizzazione della vita dopo il pensionamento. Da un lato, c’è più spazio di manovra, ma dall’altro ci sono anche disuguaglianze in termini di situazione finanziaria e di salute. Nonostante la situazione generalmente buona, la povertà in età avanzata è ancora presente.

Livello di formazione, reddito, esperienza migratoria e isolamento sociale possono influenzare lo stato di salute in età avanzata e la speranza di vita. Lo stesso vale per le opportunità di partecipazione sociale, il cui grado è strettamente legato al livello di formazione, al reddito e ad altri fattori di disuguaglianza, secondo la pubblicazione.

Più cure ambulatoriali

Anche l’assistenza a lungo termine è cambiata: le cure istituzionalizzate in case per anziani medicalizzate sono in calo, mentre aumentano le cure ambulatoriali e i modelli intermedi (assistenza diurna, assistenza notturna, soggiorni brevi in case per anziani medicalizzate, appartamenti per anziani ecc.). I confini tra l’assistenza stazionaria e la permanenza a casa stanno diventando sempre più sfocati, affermano gli autori dello studio a cui hanno partecipato anche le università di Neuchâtel e Friburgo e l’Accademia svizzera di scienze umane.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR