Le due banche hanno comunicato lunedì che il completamento formale dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarà portato a termine il 12 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’operazione dovrà ancora essere avallata dalla SEC, l’autorità statunitense di vigilanza dei mercati finanziari. Altre autorità americane, come la Federal Reserve, hanno però già dato il loro assenso e lo stesso hanno fatto in Europa la Commissione Europea e la Banca d’Inghilterra.
Al più presto il 13 giugno le azioni Credit Suisse dovrebbero quindi sparire dalla borsa svizzera: in una nota odierna il gestore SIX ha già approvato il passo. A Wall Street il cosiddetto delisting potrebbe avvenire già il giorno prima, se l’acquisizione andrà in porto prima dell’apertura del mercato.
Tutto secondo i piani
L’acquisizione della seconda più grande banca elvetica da parte del numero uno del settore sembra quindi andare secondo i piani: UBS aveva annunciato di voler portare a termine l’operazione nel secondo trimestre e i dirigenti avevano poi precisato un termine fra fine maggio e inizio giugno.
L’operazione era stata annunciata di domenica, il 19 marzo, ed era volta a preservare Credit Suisse da un tracollo: l’istituto era alle prese con una grave crisi di fiducia che aveva portato a massicci deflussi di denaro da parte dei clienti. Quel giorno esponenti del Consiglio federale, della Banca nazionale svizzera (BNS), dell’Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari (Finma) e di UBS annunciarono l’acquisizione.
Per rilevare il concorrente UBS ha accettato di pagare 3 miliardi di franchi e di assumersi eventualmente 5 miliardi di perdite. Da parte sua lo Stato ha messo sul tavolo 259 miliardi, fra aiuti di liquidità della BNS (200 miliardi e altri 50 prima del 19 marzo) e garanzie della Confederazione (9 miliardi).
Un ‘no’ del Parlamento che non cambia nulla
L’operazione è stata effettuata al di fuori del normale quadro legale vigente (che pure prevedeva norme per i casi di istituti too big to fail, troppo grandi per fallire), in virtù del diritto di necessità, cioè quanto la Costituzione prevede per i casi come quello di una guerra: i proprietari dei due istituti, gli azionisti, non hanno avuto nulla da dire. Allo stesso modo il parlamento elvetico ha bocciato l’operato del Governo: riunito in sessione straordinaria in aprile ha respinto (a causa del voto negativo del Consiglio nazionale) i crediti di impegno di 109 miliardi chiesti dall’esecutivo.
Il no dei rappresentati del popolo non ha però in pratica avuto effetto, visto che il Consiglio federale aveva già sottoscritto accordi vincolanti, dopo aver ottenuto il via libera della Delegazione delle finanze del parlamento. Una procedura perfettamente legale, aveva sostenuto la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Il tutto sarà ora messo al vaglio di una commissione parlamentare d’inchiesta.
Interessanti sono anche gli aspetti finanziari della vicenda, in particolare dopo che è emerso come UBS pianificasse da anni il rilevamento del concorrente. Il valore attuale degli attivi di CS supera infatti di gran lunga i 3 miliardi del prezzo d’acquisto: dalla documentazione inviata a metà maggio alla SEC emerge che UBS si aspetta di realizzare nell’acquisizione un utile contabile di 35 miliardi di dollari (32 miliardi di franchi al cambio attuale). Al di là del profitto immediato, si tratta comunque di far rendere in futuro quello che rimarrà di un istituto che – alle prese con vari problemi – era in perdita. A questo proposito il Ceo di UBS Sergio Ermotti ha parlato di inevitabili dolorosi tagli del personale.
Anche dopo il ridimensionamento – UBS vuole in particolare comprimere le attività di investment banking di CS – la nuova entità avrà dimensioni enormi se comparate con quella della Svizzera, che nel 2022 ha registrato un Pil di circa 770 miliardi. Sommando i bilanci di fine 2022 dei due istituti si arriva infatti a 1’635 miliardi di franchi. Sul fronte politico c’è quindi chi preme affinché UBS ceda dei comparti. Ma secondo Ermotti – alla testa di una banca salvata dallo stato nell’ottobre 2008, nel pieno della crisi finanziaria – più che la grandezza contano il modello d’affari e i rischi che vengono assunti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS vuole completare l’acquisizione di Credit Suisse entro inizio giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo amministratore delegato di UBS Sergio Ermotti ha indicato mercoledì che la banca sta lavorando per ultimare la transazione a fine maggio o al più tardi inizio giugno.
Matrimonio UBS-CS migliore soluzione? No, dice la maggioranza degli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non è stata la miglior scelta possibile, contrariamente a quanto affermano Governo e BNS.
Un gruppo di esperti studierà il ruolo delle banche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha istituito un gruppo di esperti ed esperte per studiare il ruolo delle banche e le normative "too-big-to-fail" nella Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.