La popolazione elvetica dovrà decidere alle urne se vietare la vendita e l’uso da parte dei privati di fuochi d’artificio. Lo spettacolo pirotecnico viene organizzato soprattutto il Primo d’agosto, giorno della Festa nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Iniziata il 3 maggio scorso, la raccolta di firme a sostegno dell’iniziativa popolare “Per una limitazione dei fuochi d’artificio” ha avuto un esito positivo. Venerdì sono state consegnate alla Cancelleria federale 136’000 sottoscrizioni (100’000 le firme necessarie per andare al voto). Lo hanno reso noto i promotori, precisando che sono in corso di verifica.
Con il testo si intende vietare la vendita e l’uso da parte di privati di fuochi d’artificio particolarmente rumorosi, come i petardi, che col loro botto, secondo i promotori, disturbano il vicinato e spaventano gli animali.
L’obiettivo è proteggere le persone e l’ambiente mediante una modifica dell’articolo 74 della Costituzione federale (Protezione dell’ambiente).
Per manifestazioni di carattere sovraregionale, le autorità potrebbero concedere eccezioni. I Cantoni sarebbero competenti per l’applicazione delle nuove disposizioni che entrerebbero in vigore due anni dopo un eventuale doppia maggioranza alle urne.
L’iniziativa popolare è sostenuta da una serie di organizzazioni, molte delle quali si battono per la tutela di animali, sia selvatici che domestici, come la Protezione svizzera degli animali (PSA), Tier im Recht, Vier Pfoten/Quatre pattes, NetAP, o ancora BirdLife. A queste se ne aggiungono altre come la Fondazione Franz Weber o ancora la Lega svizzera contro il rumore (Lärmliga).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
Fuochi d’artificio per il 1° agosto, crescono le opposizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siccità, restrizioni e mobilitazione ambientaliste e animaliste hanno ridotto gli spettacoli pirotecnici per la festa nazionale.
Spettacoli pirotecnici in Svizzera, l’inizio della fine?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros Ticino ha deciso di togliere i fuochi d'artificio dagli scaffali ed è anche stata lanciata un’iniziativa popolare che li vuole limitare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.