La frana che ha travolto Bondo (Grigioni) nell'agosto 2017.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il Ministero pubblico dei Grigioni ha incriminato cinque persone, accusate di omicidio colposo plurimo in relazione alla frana di Bondo (GR), che nel 2017 causò otto vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Spetterà ora al Tribunale distrettuale di Maloja stabilire se gli imputati abbiano valutato in maniera negligente la situazione di pericolo che ha portato al decesso degli escursionisti.
Contenuto esterno
La Procura grigionese ha confermato questa sera l’informazione pubblicata dalla rivista “Beobachter”. Secondo il Ministero pubblico retico, sulla base di un’analisi dei pericoli, i sentieri nella zona devastata dalla frana del 23 agosto di sette anni fa avrebbero dovuto essere chiusi in tempo dalle autorità.
Tra gli accusati figurano dipendenti dell’Ufficio foreste e pericoli naturali del Cantone, nonché l’attuale consigliera nazionale – e allora sindaca di Bondo – Anna Giacometti (PLR), come si evince da un estratto dell’atto d’accusa visionato da Keystone-ATS.
Nel 2019, sulla base di un rapporto di 73 pagine redatte dallo stesso Ufficio foreste e pericoli naturali, la Procura retica aveva deciso di archiviare l’inchiesta penale, ritenendo la colata un evento naturale imprevedibile.
Tuttavia, alla redazione del documento hanno collaborato anche quei dipendenti dell’ufficio cantonale indagati. Solo due anni più tardi, nel 2021, i parenti degli otto escursionisti deceduti a seguito della frana sono riusciti a fare in modo che il Tribunale federale (TF) intimasse il Ministero pubblico grigionese di riaprire il fascicolo.
Il procedimento penale è stato poi riavviato a gennaio di quest’anno. Gli inquirenti si sono basati su una perizia esterna del geologo vodese Thierry Oppikofer, resa nota un mese prima, secondo la quale la frana era stata “preannunciata da numerosi esperti” e le autorità avevano corso un “rischio inaccettabile” decidendo di non chiudere in anticipo i sentieri escursionistici.
Gli imputati dovranno ora presentarsi difronte al Tribunale distrettuale di Maloja e rischiano una pena pecuniaria o addirittura una pena detentiva fino a tre anni di reclusione per omicidio colposo.
Nel gennaio del 2024, Ufficio foreste e pericoli naturali grigionese aveva dichiarato che “l’amministrazione cantonale ha un grande interesse a garantire una rapida accelerazione del procedimento e a fare chiarezza a favore di tutti gli interessati”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accompagnato dal consigliere di Stato grigionese Christian Rathgeb e dalla sindaca di Bondo Anna Giacometti, il consigliere federale ha partecipato ad una seduta dello stato maggiore del Comune di Bregaglia per prendere visione in prima persona della situazione ed informarsi su ulteriori necessità del Comune in seguito alla frana che tre settimane fa si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque persone accusate di omicidio colposo plurimo in relazione alla frana che nel 2017 uccise otto escursionisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.