La frana che ha travolto Bondo (Grigioni) nell'agosto 2017.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il Ministero pubblico dei Grigioni ha incriminato cinque persone, accusate di omicidio colposo plurimo in relazione alla frana di Bondo (GR), che nel 2017 causò otto vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Spetterà ora al Tribunale distrettuale di Maloja stabilire se gli imputati abbiano valutato in maniera negligente la situazione di pericolo che ha portato al decesso degli escursionisti.
Contenuto esterno
La Procura grigionese ha confermato questa sera l’informazione pubblicata dalla rivista “Beobachter”. Secondo il Ministero pubblico retico, sulla base di un’analisi dei pericoli, i sentieri nella zona devastata dalla frana del 23 agosto di sette anni fa avrebbero dovuto essere chiusi in tempo dalle autorità.
Tra gli accusati figurano dipendenti dell’Ufficio foreste e pericoli naturali del Cantone, nonché l’attuale consigliera nazionale – e allora sindaca di Bondo – Anna Giacometti (PLR), come si evince da un estratto dell’atto d’accusa visionato da Keystone-ATS.
Nel 2019, sulla base di un rapporto di 73 pagine redatte dallo stesso Ufficio foreste e pericoli naturali, la Procura retica aveva deciso di archiviare l’inchiesta penale, ritenendo la colata un evento naturale imprevedibile.
Tuttavia, alla redazione del documento hanno collaborato anche quei dipendenti dell’ufficio cantonale indagati. Solo due anni più tardi, nel 2021, i parenti degli otto escursionisti deceduti a seguito della frana sono riusciti a fare in modo che il Tribunale federale (TF) intimasse il Ministero pubblico grigionese di riaprire il fascicolo.
Il procedimento penale è stato poi riavviato a gennaio di quest’anno. Gli inquirenti si sono basati su una perizia esterna del geologo vodese Thierry Oppikofer, resa nota un mese prima, secondo la quale la frana era stata “preannunciata da numerosi esperti” e le autorità avevano corso un “rischio inaccettabile” decidendo di non chiudere in anticipo i sentieri escursionistici.
Gli imputati dovranno ora presentarsi difronte al Tribunale distrettuale di Maloja e rischiano una pena pecuniaria o addirittura una pena detentiva fino a tre anni di reclusione per omicidio colposo.
Nel gennaio del 2024, Ufficio foreste e pericoli naturali grigionese aveva dichiarato che “l’amministrazione cantonale ha un grande interesse a garantire una rapida accelerazione del procedimento e a fare chiarezza a favore di tutti gli interessati”.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accompagnato dal consigliere di Stato grigionese Christian Rathgeb e dalla sindaca di Bondo Anna Giacometti, il consigliere federale ha partecipato ad una seduta dello stato maggiore del Comune di Bregaglia per prendere visione in prima persona della situazione ed informarsi su ulteriori necessità del Comune in seguito alla frana che tre settimane fa si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque persone accusate di omicidio colposo plurimo in relazione alla frana che nel 2017 uccise otto escursionisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.