La frana che ha travolto Bondo (Grigioni) nell'agosto 2017.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il Ministero pubblico dei Grigioni ha incriminato cinque persone, accusate di omicidio colposo plurimo in relazione alla frana di Bondo (GR), che nel 2017 causò otto vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Spetterà ora al Tribunale distrettuale di Maloja stabilire se gli imputati abbiano valutato in maniera negligente la situazione di pericolo che ha portato al decesso degli escursionisti.
Contenuto esterno
La Procura grigionese ha confermato questa sera l’informazione pubblicata dalla rivista “Beobachter”. Secondo il Ministero pubblico retico, sulla base di un’analisi dei pericoli, i sentieri nella zona devastata dalla frana del 23 agosto di sette anni fa avrebbero dovuto essere chiusi in tempo dalle autorità.
Tra gli accusati figurano dipendenti dell’Ufficio foreste e pericoli naturali del Cantone, nonché l’attuale consigliera nazionale – e allora sindaca di Bondo – Anna Giacometti (PLR), come si evince da un estratto dell’atto d’accusa visionato da Keystone-ATS.
Nel 2019, sulla base di un rapporto di 73 pagine redatte dallo stesso Ufficio foreste e pericoli naturali, la Procura retica aveva deciso di archiviare l’inchiesta penale, ritenendo la colata un evento naturale imprevedibile.
Tuttavia, alla redazione del documento hanno collaborato anche quei dipendenti dell’ufficio cantonale indagati. Solo due anni più tardi, nel 2021, i parenti degli otto escursionisti deceduti a seguito della frana sono riusciti a fare in modo che il Tribunale federale (TF) intimasse il Ministero pubblico grigionese di riaprire il fascicolo.
Il procedimento penale è stato poi riavviato a gennaio di quest’anno. Gli inquirenti si sono basati su una perizia esterna del geologo vodese Thierry Oppikofer, resa nota un mese prima, secondo la quale la frana era stata “preannunciata da numerosi esperti” e le autorità avevano corso un “rischio inaccettabile” decidendo di non chiudere in anticipo i sentieri escursionistici.
Gli imputati dovranno ora presentarsi difronte al Tribunale distrettuale di Maloja e rischiano una pena pecuniaria o addirittura una pena detentiva fino a tre anni di reclusione per omicidio colposo.
Nel gennaio del 2024, Ufficio foreste e pericoli naturali grigionese aveva dichiarato che “l’amministrazione cantonale ha un grande interesse a garantire una rapida accelerazione del procedimento e a fare chiarezza a favore di tutti gli interessati”.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accompagnato dal consigliere di Stato grigionese Christian Rathgeb e dalla sindaca di Bondo Anna Giacometti, il consigliere federale ha partecipato ad una seduta dello stato maggiore del Comune di Bregaglia per prendere visione in prima persona della situazione ed informarsi su ulteriori necessità del Comune in seguito alla frana che tre settimane fa si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque persone accusate di omicidio colposo plurimo in relazione alla frana che nel 2017 uccise otto escursionisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.