Omicidio colposo plurimo. È questo il reato ipotizzato dalla procura dei Grigioni. Sotto accusa cinque persone indagate in relazione alla frana di Bondo del 2017 nella quale morirono otto escursionisti. Secondo una perizia esterna la frana era stata preannunciata da numerosi esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel 2019 la Procura aveva chiuso una prima indagine sull’incidente. Era giunta alla conclusione che la frana non era prevedibile. Successivamente il Tribunale federale ha però accolto un ricorso dei parenti delle vittime rimaste sepolte sotto la colata detritica.
La Corte federale ha dichiarato che la magistratura non avrebbe dovuto basarsi esclusivamente sulle conclusioni dei funzionari, ma avrebbe dovuto richiedere una perizia. Il caso è stato quindi riaperto.
Gli inquirenti si sono basati su una perizia privata del geologo vodese Thierry Oppikofer, resa nota nel dicembre scorso, secondo la quale la frana dell’agosto 2017 era stata “preannunciata da numerosi esperti” e le autorità avevano corso un “rischio inaccettabile” decidendo di non chiudere in anticipo i sentieri escursionistici.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Frana di Bondo, un anno dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto escursionisti, svizzeri, tedeschi e austriaci, si trovavano in quel momento sul lato della montagna, dietro al paese di Bondo. Di loro non si è più trovata traccia. Dopo la frana, un fiume di detriti investì la stessa Bondo. Il fango travolse parte del villaggio di 150 anime. Furono colpiti anche i vicini Spino, Sottoponte…
La nuova indagine penale riguarda due esperti dell’Ufficio per le foreste e i pericoli naturali dei Grigioni, un geologo esterno e due rappresentanti del Comune di Bregaglia, tra cui l’ex sindaca e attuale consigliera nazionale Anna Giacometti. Da parte degli indagati non è stata rilasciata alcuna dichiarazione.
La frana
Il 23 agosto 2017, otto persone avevano trovato la morte su un sentiero escursionistico ai piedi del Pizzo Cengalo, in Val Bondasca sopra il villaggio di Bondo, in occasione di una delle più grandi frane cadute in Svizzera da oltre 130 anni. Fra di loro cittadini germanici, austriaci e svizzeri mai più ritrovati.
Dalla Val Bondasca, una valle laterale della Val Bregaglia nel Grigioni meridionale, precipitarono a valle circa tre milioni di metri cubi di roccia, raggiungendo il paesino di Bondo, che sfuggì per poco alla distruzione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque anni dopo la tragedia, Bondo si è ripreso ma non dimentica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Potevamo aspettarci una frana, ma non quel fiume di detriti e fango". Il 23 agosto 2017, quel "fiume" causò cinque morti e distrusse un paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto escursionisti, svizzeri, tedeschi e austriaci, si trovavano in quel momento sul lato della montagna, dietro al paese di Bondo. Di loro non si è più trovata traccia. Dopo la frana, un fiume di detriti investì la stessa Bondo. Il fango travolse parte del villaggio di 150 anime. Furono colpiti anche i vicini Spino, Sottoponte…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Bondo passo dopo passo, opera dopo opera, si sta pian piano tornando alla normalità. C’è però un fronte che ancora fa parecchio discutere: quello sugli interventi di messa in sicurezza della Val Bondasca prima della caduta della frana. Bisognava insomma sbarrare ogni accesso e chiuderla completamente? Falò torna sulla frana che lo scorso 23 agosto…
Sospese definitivamente le ricerche degli 8 dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non siamo più in grado di trovare nessuno”. Con queste parole il responsabile dei soccorsi Andrea Mittner ha annunciato sabato pomeriggio alla stampa riunita a Bondo che le operazioni di ricerca degli otto dispersi sono definitivamente finite. Sono state utilizzate tutte le risorse disponibili – 120 soccorritori coadiuvati da elicotteri, vari dispositivi di ricerca tecnica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Polizia cantonale grigioneseCollegamento esterno, che aveva ricevuto la segnalazione relativa al gruppo di “cinque o sei” persone da un parente, aveva precisato giovedì pomeriggio di non sapere dove si trovassero effettivamente al momento del crollo. È stata la presidente della Confederazione Doris Leuthard, che aveva nel frattempo raggiunto l’area della frana, a dare in serata la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il collegamento con la Valchiavenna è garantito dai passi del Bernina e dello Spluga. Il ponte vecchio del fiume Bondasca, a Bondo, ha ceduto. Non si hanno notizie di feriti ma è stato ritenuto opportuno predisporre l’evacuazione per motivi di sicurezza, ha spiegato il portavoce della polizia cantonale René Schuhmacher. Non risultano neppure dispersi ma le autorità non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.