Sono ufficialmente ricominciati sabato i lavori di ricostruzione a Bondo. Si tratta di un progetto tanto complesso quanto fondamentale per guarire le ferite lasciate dalla frana del 2017Collegamento esterno e proteggere i villaggi vicini e per il quale è stato stanziato un credito di 42 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La scavatrice ha iniziato a smantellare gli argini provvisori per far spazio a quelli nuovi, tra Bondo e Promontogno. A dare via a quest’opera c’erano le autorità e gli ingegneri, come pure i rappresentanti della comunità locale: tutti loro insieme hanno elaborato il piano.
La strada cantonale passerà su un nuovo ponte, che si troverà alcuni metri sopra il livello attuale. La ragione: sotto il ponte ci vuole più spazio di sfiato in caso di eventuali nuovi scoscendimenti. Il bacino di contenimento sarà inoltre rinaturato.
Contenuto esterno
“Il progetto ha diversi aspetti innovativi e inediti. Da un canto abbiamo riunito varie discipline: dalla pianificazione ai partner tecnici, dagli aspetti urbanistici al dialogo con la comunità e dall’altra abbiamo inaugurato una nuova modalità di cooperazione fra comune, cantone e Confederazione”, spiega Katrin Schneeberger, direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente.
Una frana, però, non è solo un evento naturale, ma anche un test che mostra le debolezze umane e quelle delle infrastrutture. Per l’allora sindaca di Bondo e oggi consigliera nazionale Anna Giacometti l’inizio della ricostruzione è quindi un momento importante: “Ci vorranno almeno quattro anni per ricucire le ferite – almeno quelle materiali – provocate dalla frana del Cengalo.
La frana del pizzo Cengalo
Il 23 agosto 2017 si staccarono dal pizzo CengaloCollegamento esterno oltre tre milioni di metri cubi di materiale che travolsero il villaggio di Bondo e alcune frazioni adiacenti nella Val Bregaglia. Nella tragedia sono morti otto escursionisti, i cui corpi non sono mai stati ritrovati.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.