Forte incremento degli infortuni professionali nel post pandemia
Sono aumentati quasi del 10% gli infortuni “professionali” in Svizzera. Lo scorso anno sono infatti stati notificati agli assicuratori, in primis all'Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva), 911'000 casi di infortunio sul lavoro e nel tempo libero nonché di malattia professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Suva e l’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA), pubblicando i dati, hanno informato che ad aumentare sono stati soprattutto gli incidenti nel tempo libero (601’000 casi, +12%). Questo probabilmente in seguito alla revoca delle misure di protezione contro il coronavirus nonché alla bella meteorologia, che lo scorso anno ha portato a praticare più attività all’aperto.
Anche il numero degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ha raggiunto un picco da record: i circa 293’000 casi registrati costituiscono un incremento del 5,9% rispetto al 2021, riconducibile in gran parte all’aumento del numero di occupati.
Contenuto esterno
Prestazioni per 5 miliardi
Nel 2021 tutti gli assicuratori hanno versato complessivamente 5 miliardi di franchi per prestazioni assicurative, soprattutto per spese di cura, indennità giornaliere e rendite di invalidità. La maggior parte dei costi (63%) è imputabile agli infortuni nel tempo libero, il 33,5% a quelli sul lavoro e alle malattie professionali e il 3,5% a quelli subiti da persone in cerca di impiego.
Il dettaglio dei costi per il 2022 non è ancora noto. In media viene riconosciuto circa il 96% di tutti i casi notificati di infortunio e di malattia professionale.
La statistica pubblicata martedì – il relativo rapporto è disponibile in tedesco e francese – non registra gli infortuni di bambini, scolari, studenti, casalinghe (e casalinghi), lavoratori indipendenti e pensionati. Rileva quindi essenzialmente gli infortuni occorsi ai lavoratori e agli apprendisti di età compresa tra i 15 e i 65 anni. Queste persone rappresentano una buona metà della popolazione residente.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Introdurre la siesta in Svizzera per combattere la canicola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla canicola la Svizzera deve prendere spunto dai Paesi del sud, introducendo la siesta nelle ore più calde della giornata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 15 anni in Svizzera è raddoppiata la proporzione di infortuni con lesioni multiple tra chi pratica sci e snowboard. Lo ha indicato martedì la Suva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo significa che l'assenza cumulata di questi feriti rappresenta l'equivalente di 2000 posti di lavoro a tempo pieno all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il totale di sinistri segnalati aIl'Istituto è cresciuto dello 0,8% a 480'000. L'aumento sulle piste si spiega con un inverno nevoso e soleggiato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.