La televisione svizzera per l’Italia

La banca svizzera FlowBank fallisce

logo flowbank
Da quattro anni sul mercato ed è già fallimento. KEYSTONE

La giovane banca ginevrina FlowBank, attiva da soli quattro anni, specializzata nelle operazioni di trading online, deve fallire: a ordinarlo è la FINMA. L'istituto conta circa 140 dipendenti e ha un bilancio di 680 milioni di franchi.

L’autorità di vigilanza sui mercati finanziari in Svizzera (FINMA) ha ordinato giovedì il fallimento di FlowBank, giovane banca ginevrina attiva da soli quattro anni specializzata nelle operazioni di trading online. Secondo la FINMA, l’istituto di credito non dispone più di fondi propri sufficienti per l’esercizio della sua attività.

“Le esigenze relative ai fondi propri minimi, che devono essere costantemente soddisfatte, sono violate in modo significativo e grave”, ha indicato la FINMA. FlowBank e i suoi organi non sono stati in grado di adottare, entro il termine impartito, misure sostenibili per adempiere nuovamente alle prescrizioni. Sussiste inoltre il fondato timore che attualmente la banca sia sovraindebitata.

Poiché al momento non s’intravede alcuna prospettiva di risanamento, secondo i funzionari bernesi la banca dev’essere liquidata in via fallimentare. È stato nominato uno studio legale per l’esecuzione della procedura.

Procedimento avviato nel 2021

La FINMA aveva già avviato nell’ottobre 2021 un procedimento di applicazione del diritto (l’autorità usa il termine inglese di enforcement), ravvisando carenze gravi in materia di vigilanza. Un secondo passo dello stesso tipo era scattato nel giugno 2023: dall’inchiesta è emerso che l’azienda ha avviato numerose relazioni d’affari che comportano rischi ed effettuato transazioni di volume cospicuo senza aver chiarito in maniera adeguata i retroscena.

Alla luce delle irregolarità ritenute gravi, della duratura violazione delle normative nonché dell’incapacità della ditta di ripristinare la situazione conforme alle regole l’8 marzo 2024 la FINMA aveva disposto la revoca dell’autorizzazione bancaria, una decisione non ancora passata in giudicato perché il dossier è pendente davanti al Tribunale amministrativo federale.

+ Neo-banche, una nuova sfida alla piazza finanziaria svizzera

A pochi giorni dall’ approvazione della chiusura annuale 2023 di FlowBank da parte del suo CdA, l’autorità di vigilanza ha constatato che la situazione finanziaria è di gran lunga più critica rispetto a quanto originariamente comunicato. Da qui l’intervento diretto, con l’ordine di fallimento.

Clientela rimborsata

In una prima fase il liquidatore provvederà a rimborsare rapidamente gli averi della clientela fino a 100’000 franchi. Stando ai calcoli attuali i depositi privilegiati possono essere rimborsati integralmente attingendo ai fondi disponibili della banca. Inoltre i depositi in titoli dei clienti verranno scorporati e restituiti.

FlowBank ha sede principale a Ginevra, nonché filiali a Londra e alle Bahamas. La banca presenta un totale di bilancio di circa 680 milioni di franchi, gestisce più di 22’000 conti della clientela e conta circa 140 dipendenti.

La banca non ci sta

In un comunicato diffuso venerdì, Flowb Holding Switzerland, proprietaria di FlowBank, ha fatto sapere di non essere soddisfatta della decisione della FINMA e che “protesta con la massima fermezza” contro di essa e che intendere adottare tutte le misure necessarie per garantire il rispetto dei suoi diritti, lamentando al contempo il danno ritenuto considerevole causato dalla decisione dei funzionari bernesi.

“Il provvedimento condanna una banca innovativa e in rapida crescita, la cui attività era redditizia e che era conosciuta e apprezzata da migliaia di clienti e partner in Svizzera e all’estero”, afferma Charles-Henri Sabet, fondatore dell’istituto e presidente della direzione di Flowb Holding, citato nella nota.

A suo avviso la decisione della Finma è “priva di fondamento”. L’autorità ha basato il suo orientamento sull’insufficienza del capitale proprio, una situazione a cui Flowb Holding ha però posto rimedio depositando il denaro necessario “su un conto di deposito aperto presso una banca svizzera”. Questo avrebbe permesso di risolvere temporaneamente la questione in attesa che la FINMA accetti un aumento di capitale deciso dagli azionisti della banca.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR