Multa di 4,5 milioni di franchi all'ex gruppo bancario ticinese, in relazione a operazioni collegate al fondo malese 1MDB. Precedentemente erano già stati condannati due consulenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha inflitto una multa, attraverso un decreto di accusa, all’ex banca BSI per riciclaggio di denaro aggravato in relazione alla vicenda del fondo malese 1MDB.
Due filiali del fondo, parti civili nel procedimento, si sono però opposte al decreto d’accusa con cui l’ex Banca della Svizzera Italiana è stata condannata a pagare una multa di 4,5 milioni di franchi. Toccherà quindi ora al Tribunale penale federale decidere in merito.
La BSI è stata rilevata nel 2016 dal gruppo finanziario zurighese EFG International, che l’ha successivamente integrata nelle sue attività (la BSI in quanto tale è stata chiusa nel 2017).
La Procura federale ha confermato la notizia anticipata dal portale online Gotham City, aggiungendo che l’indagine “ha accertato che, tra l’agosto 2010 e il giugno 2014, la banca non ha adottato tutte le misure organizzative ragionevoli ed essenziali per prevenire il reato di riciclaggio ripetuto e aggravato”. Al decreto di accusa, che è stato emesso l’11 gennaio, al termine di un’inchiesta durata sei anni, l’ex banca ticinese non si era opposta.
Riciclati 2,4 miliardi di dollari
Secondo la ricostruzione della Procura federale, il riciclaggio di denaro è stato commesso “da diversi dipendenti, in particolare da due consulenti che lavoravano nell’ufficio di Singapore e che si occupavano anche delle relazioni bancarie a Lugano legate al fondo sovrano malese”.
Uno è stato condannato a sei mesi con la condizionale per due anni. Secondo il sito di informazione questo avrebbe svolto il ruolo di consulente di riferimento per sei conti correnti bancari aperti presso la BSI di Lugano e sarebbe stato riconosciuto colpevole di aver riciclato ben 2,4 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda l’altra principale indagata, il decreto d’accusa è stato trasmesso alle autorità di Singapore per essere notificato all’accusata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Lugano tutti i misteri di Techint
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino e le sue banche al centro di una vicenda giudiziaria internazionale che coinvolge il colosso industriale controllato dalla famiglia Rocca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.