Multa di 4,5 milioni di franchi all'ex gruppo bancario ticinese, in relazione a operazioni collegate al fondo malese 1MDB. Precedentemente erano già stati condannati due consulenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha inflitto una multa, attraverso un decreto di accusa, all’ex banca BSI per riciclaggio di denaro aggravato in relazione alla vicenda del fondo malese 1MDB.
Due filiali del fondo, parti civili nel procedimento, si sono però opposte al decreto d’accusa con cui l’ex Banca della Svizzera Italiana è stata condannata a pagare una multa di 4,5 milioni di franchi. Toccherà quindi ora al Tribunale penale federale decidere in merito.
La BSI è stata rilevata nel 2016 dal gruppo finanziario zurighese EFG International, che l’ha successivamente integrata nelle sue attività (la BSI in quanto tale è stata chiusa nel 2017).
La Procura federale ha confermato la notizia anticipata dal portale online Gotham City, aggiungendo che l’indagine “ha accertato che, tra l’agosto 2010 e il giugno 2014, la banca non ha adottato tutte le misure organizzative ragionevoli ed essenziali per prevenire il reato di riciclaggio ripetuto e aggravato”. Al decreto di accusa, che è stato emesso l’11 gennaio, al termine di un’inchiesta durata sei anni, l’ex banca ticinese non si era opposta.
Riciclati 2,4 miliardi di dollari
Secondo la ricostruzione della Procura federale, il riciclaggio di denaro è stato commesso “da diversi dipendenti, in particolare da due consulenti che lavoravano nell’ufficio di Singapore e che si occupavano anche delle relazioni bancarie a Lugano legate al fondo sovrano malese”.
Uno è stato condannato a sei mesi con la condizionale per due anni. Secondo il sito di informazione questo avrebbe svolto il ruolo di consulente di riferimento per sei conti correnti bancari aperti presso la BSI di Lugano e sarebbe stato riconosciuto colpevole di aver riciclato ben 2,4 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda l’altra principale indagata, il decreto d’accusa è stato trasmesso alle autorità di Singapore per essere notificato all’accusata.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Lugano tutti i misteri di Techint
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino e le sue banche al centro di una vicenda giudiziaria internazionale che coinvolge il colosso industriale controllato dalla famiglia Rocca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.