Contro la terza riforma dell’Imposizione delle imprese sono state consegnate giovedì mattina alla Cancelleria federale a Berna 56’000 firme convalidate dai Comuni (su 75’000 raccolte). Il popolo potrebbe essere chiamato alle urne già il prossimo mese di febbraio. A lanciare il referendum era stata la sinistra -Partito socialista e Verdi- sostenuta dai sindacati e da altre organizzazioni.
La riforma, nata per via delle pressioni internazionali, è stata accolta dal Parlamento lo scorso mese di giugno e prevede l’abolizione dei privilegi fiscali per le società estere, che oggi rispetto a quelle svizzere possono approfittare di imposte sull’utile nettamente inferiori.
Per evitare la delocalizzazione delle imprese estere sono però state previste delle misure di compensazione, che i referendisti ritengono troppo generose. Un altro punto della riforma molto contestato sono le perdite fiscali miliardarie previste per i comuni, i cantoni e la Confederazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nessun regalo alle imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La campagna contro la riforma della fiscalità delle imprese può partire. La sinistra ha tempo fino al 6 ottobre, come si legge sul Foglio federale di martedì, per raccogliere le 50’000 firme necessarie per organizzare il referendum. Il comitato s’oppone al fatto che debbano essere i contribuenti a dover colmare i mancati introiti (si calcolano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma dell’imposizione delle imprese è pronta per le votazioni finali. Dopo un lungo tira e molla il Consiglio nazionale ha eliminato le ultime due divergenze con il Consiglio degli Stati. L’obiettivo è quello di mantenere competitiva la Svizzera per le aziende estere dal punto di vista fiscale. La sinistra lancerà il referendum. Le perdite…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve rimanere competitiva per le aziende estere dal punto di vista fiscale. È questo l’obiettivo della Riforma III deIl’imposizione delle imprese, che il Consiglio nazionale ha iniziato a discutere mercoledì mattina. Il rischio di un esodo è reale: molte società straniere sono infatti finite nel mirino dell’Unione Europea e dell’OCSE, che taccia di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.