La riforma dell’imposizione delle imprese è pronta per le votazioni finali.
Dopo un lungo tira e molla il Consiglio nazionale ha eliminato le ultime due divergenze con il Consiglio degli Stati. L’obiettivo è quello di mantenere competitiva la Svizzera per le aziende estere dal punto di vista fiscale.
La sinistra lancerà il referendum. Le perdite fiscali, secondo i socialisti, arebbero troppo importanti per Confederazione, cantoni e comuni.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Reddito di base: valori, ideali e posta in gioco
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Per un reddito di base incondizionato”, lanciata da esponenti della società civile, mira a che lo Stato versi a tutti i cittadini una rendita mensile vitale, indipendentemente dal lavoro che svolgono o dal reddito di cui dispongono. Il testo, che stando ai sondaggi incasserà una sonora bocciatura in votazione popolare il prossimo 5…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Imposta federale diretta costituisce per Berna il 30% degli introiti. La principale fonte di ricavo è però l'IVA, che in Svizzera è dell'8%.
Pagheranno più tasse pur di non accogliere profughi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Oberwil-Lieli, nel canton Argovia, dove gli abitanti hanno deciso di pagare più tasse piuttosto che accogliere richiedenti l’asilo. I cittadini hanno accettato una tassa cantonale di 290 mila franchi per evitare di ospitare 10 profughi che il Cantone aveva assegnato loro. La votazione verteva in realtà sul preventivo 2016, contro cui era stato lanciato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tasso d’imposta unico per preservare l’attrattiva fiscale in Svizzera e a livello internazionale. Svitto, infatti, ha deciso di introdurre un’aliquota unica che finisce col favorire i ricchi e penalizzare il ceto medio. Cuore della riforma è il tasso unico, e dunque l’abolizione della progressione fiscale. Appianando le aliquote al 5,1 per cento entrerebbero 170…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.