Navigation

Fiscalità imprese, raccolte 56 mila firme: si va al voto

La riforma toglie privilegi alle società estere in Svizzera, ma prevede compensazioni; troppo generose secondo i referendisti

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 ottobre 2016

Contro la terza riforma dell'Imposizione delle imprese sono state consegnate giovedì mattina alla Cancelleria federale a Berna 56'000 firme convalidate dai Comuni (su 75'000 raccolte). Il popolo potrebbe essere chiamato alle urne già il prossimo mese di febbraio. A lanciare il referendum era stata la sinistra -Partito socialista e Verdi- sostenuta dai sindacati e da altre organizzazioni.

La riforma, nata per via delle pressioni internazionali, è stata accolta dal Parlamento lo scorso mese di giugno e prevede l'abolizione dei privilegi fiscali per le società estere, che oggi rispetto a quelle svizzere possono approfittare di imposte sull'utile nettamente inferiori.

Per evitare la delocalizzazione delle imprese estere sono però state previste delle misure di compensazione, che i referendisti ritengono troppo generose. Un altro punto della riforma molto contestato sono le perdite fiscali miliardarie previste per i comuni, i cantoni e la Confederazione.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.