FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Il direttore della FINMA Stefan Walter.
Keystone-SDA
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della FINMA Stefan Walter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo il direttore della FINMA Stefan Walter, è meglio implementare le soluzioni giuste con il necessario periodo di transizione piuttosto che rimanere con le soluzioni sbagliate riguardo all’inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS.
La banca guidata da Sergio Ermotti non deve però aspettarsi alcuna concessione per quanto riguarda il fulcro dell’irrigidimento previsto, ossia il pieno sostegno patrimoniale della sue controllate estere, ha puntualizzato il 60enne in un’intervista odierna con l’agenzia Bloomberg. Come si ricorderà il CEO di UBS e altri dirigenti si sono ripetutamente espressi contro questa richiesta negli ultimi mesi.
Per quanto riguarda il trattamento delle filiali, la proposta si colloca “all’estremità più severa dello spettro”, ha ammesso il numero dell’Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari. A suo avviso va però tenuto presente che in nessun altro paese una grande banca di importanza sistemica ha un peso così forte nell’economia. “È una cosa senza precedenti”.
La decisione sui requisiti patrimoniali dovrà essere presa dal parlamento e Walter – che un anno fa è passato dalla Banca centrale europea (BCE) alla FINMA – dice di rispettare il processo democratico. “Ma stiamo comunicando la nostra opinione sull’argomento in modo molto chiaro”.
Il trattamento riservato a UBS “non è più intenso” di quello riservato ad altre grandi banche, ha proseguito l’esperto. “Rispetto agli standard globali UBS è ancora lontana dall’essere sovra-regolamentata”. Il fatto che la Svizzera, a differenza di altri importanti centri bancari, abbia attuato pienamente la normativa “Basilea III finale” è da ritenere complessivamente positivo: “penso che l’ulteriore capacità di resistenza sarà molto favorevole per un paese con un’economia aperta confrontato con un mondo turbolento”.
Lo specialista con trascorsi professionali anche presso la Federal Reserve di New York ha ribadito inoltre le sue richieste relative alla FINMA: chiara indipendenza, risorse sufficienti e capacità di intervenire tempestivamente. Il dirigente di cittadinanza tedesca ha peraltro sottolineato che non è un segreto che sia molto schietto su diversi argomenti, ma ha sostenuto di riscontrare un grande supporto sia all’interno che all’esterno della FINMA.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FINMA: “Attenzione alle email truffaldine, non le mandiamo noi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) avvisa che stanno attualmente circolando in Svizzera messaggi di posta elettronica che usano la sua intestazione.
FINMA: “UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dell'integrazione di Credit Suisse (CS), UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza che scatterebbero in caso di difficoltà: lo ha stabilito la Finma, che ha sospeso la periodica approvazione annuale delle procedure della banca in materia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.