FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Il direttore della FINMA Stefan Walter.
Keystone-SDA
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della FINMA Stefan Walter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo il direttore della FINMA Stefan Walter, è meglio implementare le soluzioni giuste con il necessario periodo di transizione piuttosto che rimanere con le soluzioni sbagliate riguardo all’inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS.
La banca guidata da Sergio Ermotti non deve però aspettarsi alcuna concessione per quanto riguarda il fulcro dell’irrigidimento previsto, ossia il pieno sostegno patrimoniale della sue controllate estere, ha puntualizzato il 60enne in un’intervista odierna con l’agenzia Bloomberg. Come si ricorderà il CEO di UBS e altri dirigenti si sono ripetutamente espressi contro questa richiesta negli ultimi mesi.
Per quanto riguarda il trattamento delle filiali, la proposta si colloca “all’estremità più severa dello spettro”, ha ammesso il numero dell’Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari. A suo avviso va però tenuto presente che in nessun altro paese una grande banca di importanza sistemica ha un peso così forte nell’economia. “È una cosa senza precedenti”.
La decisione sui requisiti patrimoniali dovrà essere presa dal parlamento e Walter – che un anno fa è passato dalla Banca centrale europea (BCE) alla FINMA – dice di rispettare il processo democratico. “Ma stiamo comunicando la nostra opinione sull’argomento in modo molto chiaro”.
Il trattamento riservato a UBS “non è più intenso” di quello riservato ad altre grandi banche, ha proseguito l’esperto. “Rispetto agli standard globali UBS è ancora lontana dall’essere sovra-regolamentata”. Il fatto che la Svizzera, a differenza di altri importanti centri bancari, abbia attuato pienamente la normativa “Basilea III finale” è da ritenere complessivamente positivo: “penso che l’ulteriore capacità di resistenza sarà molto favorevole per un paese con un’economia aperta confrontato con un mondo turbolento”.
Lo specialista con trascorsi professionali anche presso la Federal Reserve di New York ha ribadito inoltre le sue richieste relative alla FINMA: chiara indipendenza, risorse sufficienti e capacità di intervenire tempestivamente. Il dirigente di cittadinanza tedesca ha peraltro sottolineato che non è un segreto che sia molto schietto su diversi argomenti, ma ha sostenuto di riscontrare un grande supporto sia all’interno che all’esterno della FINMA.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FINMA: “Attenzione alle email truffaldine, non le mandiamo noi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) avvisa che stanno attualmente circolando in Svizzera messaggi di posta elettronica che usano la sua intestazione.
FINMA: “UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dell'integrazione di Credit Suisse (CS), UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza che scatterebbero in caso di difficoltà: lo ha stabilito la Finma, che ha sospeso la periodica approvazione annuale delle procedure della banca in materia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.