FINMA: “Attenzione alle email truffaldine, non le mandiamo noi”
L'intestazione della FINMA viene usurpata da ignoti.
Keystone / Peter Klaunzer
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) avvisa che stanno attualmente circolando in Svizzera messaggi di posta elettronica che usano la sua intestazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La FINMA mette in guardia da messaggi di posta elettronica che stanno attualmente circolando in Svizzera con la falsa intestazione della stessa autorità di vigilanza finanziaria: sono truffaldini, sottolineano i funzionari bernesi.
“Attualmente vengono inviate numerose e-mail di phishing aventi come oggetto un falso mittente FINMA”, si legge in un comunicato diffuso martedì. Gli estensori dei messaggi si spacciano per collaboratori dell’autorità. La FINMA raccomanda di non rispondere alle mail sospette né di seguire in alcun modo le istruzioni in esse contenute. “Non cliccate sui link riportati in queste e-mail”.
L’organismo che vigila su banche e assicurazioni “non invia alcuna mail di questo tipo e in linea di principio non contatta privati”. In caso di dubbio gli e le utenti sono pregati di contattare la FINMA all’indirizzo questions@finma.ch. Informazioni e suggerimenti sul comportamento da tenere in relazione all’usurpazione d’identità e all’uso improprio del nome della FINMA sono disponibili anche sul sito internet dell’autoritàCollegamento esterno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Finma: “UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dell'integrazione di Credit Suisse (CS), UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza che scatterebbero in caso di difficoltà: lo ha stabilito la Finma, che ha sospeso la periodica approvazione annuale delle procedure della banca in materia.
FINMA sanziona Mirabaud per gravi violazioni diritto mercati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) sanziona Mirabaud & Cie: la banca privata ginevrina ha contravvenuto ai suoi obblighi in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e violato gravemente le norme del diritto dei mercati finanziari.
Finma ordina il fallimento di FlowBank, giovane banca ginevrina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Finma ordina il fallimento di FlowBank, giovane banca ginevrina attiva da soli quattro anni specializzata nelle operazione di trading online.
UBS sui rilievi della Finma: “Siamo già al lavoro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siamo già la lavoro: risponde così UBS ai rilievi della Finma, che stamani ha chiesto alla banca di rielaborare i suoi piani di emergenza alla luce dell'integrazione di Credit Suisse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.