FINMA: “Attenzione alle email truffaldine, non le mandiamo noi”
L'intestazione della FINMA viene usurpata da ignoti.
Keystone / Peter Klaunzer
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) avvisa che stanno attualmente circolando in Svizzera messaggi di posta elettronica che usano la sua intestazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La FINMA mette in guardia da messaggi di posta elettronica che stanno attualmente circolando in Svizzera con la falsa intestazione della stessa autorità di vigilanza finanziaria: sono truffaldini, sottolineano i funzionari bernesi.
“Attualmente vengono inviate numerose e-mail di phishing aventi come oggetto un falso mittente FINMA”, si legge in un comunicato diffuso martedì. Gli estensori dei messaggi si spacciano per collaboratori dell’autorità. La FINMA raccomanda di non rispondere alle mail sospette né di seguire in alcun modo le istruzioni in esse contenute. “Non cliccate sui link riportati in queste e-mail”.
L’organismo che vigila su banche e assicurazioni “non invia alcuna mail di questo tipo e in linea di principio non contatta privati”. In caso di dubbio gli e le utenti sono pregati di contattare la FINMA all’indirizzo questions@finma.ch. Informazioni e suggerimenti sul comportamento da tenere in relazione all’usurpazione d’identità e all’uso improprio del nome della FINMA sono disponibili anche sul sito internet dell’autoritàCollegamento esterno.
Ginevra, divieto totale dei cellulari a scuola media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, i cellulari saranno completamente vietati nelle scuole medie di Ginevra: questa misura mira a preservare la qualità dell'apprendimento, la salute mentale degli alunni e incoraggiare l'interazione sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rivoluzione a "Vogue America". Anna Wintour annuncia che lascerà la guida del prestigioso magazine che guida dal 1988.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmem, associazione del comparto metalmeccanico ed elettronico elvetico, sostiene il pacchetto di accordi bilaterali III.
Acquisto F-35: alcuni rischi “sono stati ignorati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore del Controllo federale delle finanze (CDF), Michel Huissoud, ha criticato duramente la gestione dell’acquisto degli F-35 da parte della Svizzera, denunciando gravi lacune nella trasparenza e nella valutazione dei rischi finanziari.
Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona che ha lavorato a tempo pieno ha avuto uno stipendio mediano di 81'500 franchi nel 2024, secondo i dati diffusi oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Malgrado la siccità la situazione a Brienz rimane tesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della siccità, la velocità di smottamento dei detriti sopra Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) è diminuita. L'accesso al villaggio minacciato dalla frana rimane comunque vietato, annunciano oggi le autorità del Comune di Albula/Alvra di cui Brienz/Brinzauls è una frazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 79enne scomparso da martedì nella regione di Zermatt (canton Vallese) è stato ritrovato morto giovedì a Täsch.
I resti umani ritrovati a Blatten appartengono alla persona che risultava dispersa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I resti umani rinvenuti due giorni fa a Blatten appartengono al 64enne disperso dopo la frana che ha travolto circa un mese fa il villaggio.
Expo, nessun finanziamento da Berna negli anni 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell'attuale situazione finanziaria l'Esecutivo federale ha deciso di non fornire il sostegno finanziario per un’esposizione nazionale negli anni 2030.
Le autorità definiscono misure urgenti contro i femminicidi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte al numero allarmante di femminicidi - 18 dall'inizio dell'anno - Confederazione, Cantoni e Comuni chiedono un'azione politica forte e concertata. Hanno inoltre definito tre misure urgenti "da attuare senza indugio" per arginare il fenomeno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Finma: “UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dell'integrazione di Credit Suisse (CS), UBS deve rielaborare i suoi piani di emergenza che scatterebbero in caso di difficoltà: lo ha stabilito la Finma, che ha sospeso la periodica approvazione annuale delle procedure della banca in materia.
FINMA sanziona Mirabaud per gravi violazioni diritto mercati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) sanziona Mirabaud & Cie: la banca privata ginevrina ha contravvenuto ai suoi obblighi in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e violato gravemente le norme del diritto dei mercati finanziari.
Finma ordina il fallimento di FlowBank, giovane banca ginevrina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Finma ordina il fallimento di FlowBank, giovane banca ginevrina attiva da soli quattro anni specializzata nelle operazione di trading online.
UBS sui rilievi della Finma: “Siamo già al lavoro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siamo già la lavoro: risponde così UBS ai rilievi della Finma, che stamani ha chiesto alla banca di rielaborare i suoi piani di emergenza alla luce dell'integrazione di Credit Suisse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.