“Fermate l’abbattimento di lupi del branco del Parco Nazionale”
I lupi però non possono essere abbattuti all'interno del Parco Nazionale.
Keystone / Michael Buholzer
Diverse organizzazioni per la protezione della natura hanno lanciato un appello alla Confederazione e al Cantone dei Grigioni affinché proteggano i lupi del branco del Parco Nazionale. L'uccisione disposta dal primo novembre di questi grandi predatori è sproporzionata e deve essere fermata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Confederazione e il Cantone dei Grigioni devono assumersi “la loro responsabilità scientifica, etica e politica nell’area circostante il Parco Nazionale” e trovare insieme soluzioni proporzionate, si legge in una nota odierna congiunta delle organizzazioni ambientaliste BirdLife, Gruppo Lupo Svizzero (GLS), Pro Natura e WWF.
In questo caso, il margine di manovra legale è più che sfruttato, hanno criticato le organizzazioni per la tutela della natura: “non si tiene conto dello statuto particolare del Parco Nazionale, non vi è alcuna ponderazione degli interessi e non si tenta nemmeno di trovare soluzioni alternative”. Le organizzazioni ambientaliste sottolineano inoltre che “l’unico parco nazionale della Svizzera deve essere il luogo in cui si trovano soluzioni per la coesistenza tra esseri umani e natura, possibilmente senza fucili”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Canton Grigioni vuole uccidere il branco di lupi nel Parco nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Grigioni vuole eliminare il branco di lupi che vive nel Parco nazionale. Il motivo è l’attacco a un bovino.
A settembre l’Ufficio federale dell’ambiente retico ha approvato la richiesta presentata dal Cantone dei Grigioni per abbattere il branco di lupi del Fuorn, che vive principalmente nel Parco Nazionale svizzero, in Engadina. Secondo i guardiani della selvaggina, il branco del Parco Nazionale aveva ucciso due bovini a fine agosto, fuori dal perimetro del parco.
L’abbattimento dell’intero branco di lupi, che avverrà comunque al di fuori della riserva, è permesso dal primo novembre. Secondo la commissione di ricerca del Parco Nazionale svizzero, tuttavia, almeno uno dei due bovini è stato ucciso da un esemplare femmina che non faceva più parte del branco. Il Parco si era già detto amareggiato per la decisione quando era stata resa nota.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lupi in Vallese, la Confederazione limita il loro abbattimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il momento, in Vallese solo uno dei quattro branchi di lupi di cui il Cantone aveva chiesto l'eliminazione preventiva potrà essere abbattuto.
Lupi: “caccia” al lupo da settembre, diversi Cantoni interessati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio di settembre e fino al 31 gennaio prossimo, dopo il nullaosta dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), i Cantoni potranno procedere nuovamente all'abbattimento preventivo di lupi per ridurre danni futuri ad animali da reddito.
GR: il branco di lupi del Parco nazionale potrà essere eliminato
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente ha approvato la richiesta presentata dal Cantone dei Grigioni per abbattere il branco di lupi che vive principalmente nel Parco Nazionale svizzero. Delusi i responsabili del parco, per gli ambientalisti una misura sproporzionata.
Il Canton Grigioni vuole uccidere il branco di lupi nel Parco nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Grigioni vuole eliminare il branco di lupi che vive nel Parco nazionale. Il motivo è l'attacco a un bovino.
Meno attacchi di lupi al bestiame in Vallese e nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'anno i lupi hanno ucciso meno capi di bestiame nei Grigioni e in Vallese. E ciò nonostante un leggero aumento della popolazione dei predatori. Lo sostengono varie organizzazioni ambientaliste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.