La televisione svizzera per l’Italia

Facilitata la prassi per le eredità transfrontaliere

Una busta sigillata dall ufficio per le eredità della città di Berna.
Aprire un testamento all'estero e poterlo eseguire senza problemi anche in Svizzera, ecco l'obiettivo della riforma della legge. © Keystone / Gaetan Bally

Una revisione della legge federale sul diritto internazionale privato dovrebbe facilitare le successioni internazionali.

Regolare le successioni di persone decedute all’estero in futuro dovrebbe dar adito a minori grattacapi giuridici. È quanto si propongono le modifiche alla legge federale sul diritto internazionale privatoCollegamento esterno approvate dal Consiglio degli Stati dopo l’eliminazione di un’ultima differenza col Nazionale. Il progetto è pronto per le votazioni finali e diventare legge.

La modifica legislativa si propone di modernizzare il diritto svizzero in materia di successione internazionale agli sviluppi esteri, specie in seno all’Ue. I casi di successione con aspetti internazionali danno regolarmente luogo a conflitti di giurisdizione tra le autorità degli Stati interessati e a decisioni contraddittorie.

Il Consiglio federale giustifica tale revisione col fatto che la popolazione sta diventando sempre più mobile. Una buona parte possiede inoltre più cittadinanze o trascorre parte della propria vita all’estero.

Altri sviluppi
I coniugi Gianni e Marella Agnelli.

Altri sviluppi

La Svizzera teatro della guerra degli Agnelli

Questo contenuto è stato pubblicato al I tribunali svizzeri potrebbero mettere fine al contenzioso sull’eredità degli Agnelli tra Margherita Agnelli e i suoi tre figli.

Di più La Svizzera teatro della guerra degli Agnelli

La riforma si propone quindi di evitare che più autorità o Paesi vengano coinvolti in casi di successione transfrontaliera. Si tratta per esempio di coloro che si trasferiscono all’estero dopo il pensionamento, lasciando agli eredi beni sia in Svizzera che nell’ultimo luogo di residenza.

Fra gli aspetti più controversi del progetto figura il caso di coloro che scelgono già nel testamento, o in un altro contratto, quale legge deve essere applicata in caso di successione. Inizialmente il Consiglio degli Stati voleva che i cittadini svizzeri con più nazionalità fossero obbligati ad optare sistematicamente per il diritto elvetico. Tuttavia, sia il Consiglio nazionale che il governo non volevano limitare il margine di manovra del testatore.

Alla fine, l’ha spuntata una proposta di compromesso della Camera del popolo: i cittadini svizzeri con più cittadinanze che optano per un diritto estero non potranno influenzare le porzioni legittime – ossia le quote di eredità che spettano a determinati eredi – così come definite dal diritto svizzero.

Attualità

Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR