Una revisione della legge federale sul diritto internazionale privato dovrebbe facilitare le successioni internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Regolare le successioni di persone decedute all’estero in futuro dovrebbe dar adito a minori grattacapi giuridici. È quanto si propongono le modifiche alla legge federale sul diritto internazionale privatoCollegamento esterno approvate dal Consiglio degli Stati dopo l’eliminazione di un’ultima differenza col Nazionale. Il progetto è pronto per le votazioni finali e diventare legge.
La modifica legislativa si propone di modernizzare il diritto svizzero in materia di successione internazionale agli sviluppi esteri, specie in seno all’Ue. I casi di successione con aspetti internazionali danno regolarmente luogo a conflitti di giurisdizione tra le autorità degli Stati interessati e a decisioni contraddittorie.
Il Consiglio federale giustifica tale revisione col fatto che la popolazione sta diventando sempre più mobile. Una buona parte possiede inoltre più cittadinanze o trascorre parte della propria vita all’estero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera teatro della guerra degli Agnelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tribunali svizzeri potrebbero mettere fine al contenzioso sull’eredità degli Agnelli tra Margherita Agnelli e i suoi tre figli.
La riforma si propone quindi di evitare che più autorità o Paesi vengano coinvolti in casi di successione transfrontaliera. Si tratta per esempio di coloro che si trasferiscono all’estero dopo il pensionamento, lasciando agli eredi beni sia in Svizzera che nell’ultimo luogo di residenza.
Fra gli aspetti più controversi del progetto figura il caso di coloro che scelgono già nel testamento, o in un altro contratto, quale legge deve essere applicata in caso di successione. Inizialmente il Consiglio degli Stati voleva che i cittadini svizzeri con più nazionalità fossero obbligati ad optare sistematicamente per il diritto elvetico. Tuttavia, sia il Consiglio nazionale che il governo non volevano limitare il margine di manovra del testatore.
Alla fine, l’ha spuntata una proposta di compromesso della Camera del popolo: i cittadini svizzeri con più cittadinanze che optano per un diritto estero non potranno influenzare le porzioni legittime – ossia le quote di eredità che spettano a determinati eredi – così come definite dal diritto svizzero.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gioie e dolori delle eredità miliardarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della banca UBS racconta le ambizioni della clientela ultraricca. La maggior parte deve la sua fortuna a un'eredità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tribunali svizzeri potrebbero mettere fine al contenzioso sull'eredità degli Agnelli tra Margherita Agnelli e i suoi tre figli.
Tassare le grandi eredità per combattere la crisi climatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le successioni per importi superiori ai 50 milioni di franchi dovrebbero essere tassate, secondo quanto propongono i giovani sociali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.