Eurovision Song Contest, i biglietti sono andati a ruba in sette minuti
Sette minuti: tanto è bastato per vendere tutti i biglietti per l'ESC.
Keystone / Georgios Kefalas
I primi biglietti messi in vendita mercoledì per l'Eurovision Song Contest (ESC) sono andati a ruba in 7 minuti. Mentre quelli per gli spettacoli in anteprima si sono volatilizzati in 20 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La prima ondata di vendite di biglietti per L’Eurovision Song Contest (42’000 in totale) è andata a ruba: il tutto esaurito è stato registrato in sette minuti. Lo ha fatto sapere la SRG SSR in una nota.
Chi non ha potuto accaparrarsi un ticket ma si è tuttavia preregistrato può ancora tentare la fortuna nei prossimi mesi. I responsabili hanno promesso ulteriori vendite.
La prevendita si è svolta senza problemi, hanno indicato gli organizzatori. L’elevata richiesta dimostra l’enorme entusiasmo per l’evento musicale di portata mondiale. “L’attesa per l’edizione di quest’anno a Basilea è palpabile, e questo dimostra come l’Eurovision costruisca ponti tra le culture e tra i cuori”, hanno affermato i due produttori esecutivi della manifestazione a Basilea Reto Peritz e Moritz Stadler, citati nella nota.
Nove show nella St. Jakobshalle
Il programma dell’ESC inizierà l’11 maggio con la cerimonia d’apertura e proseguirà poi con due semifinali il 13 e 15 maggio fino al grande finale del 17 maggio alla St. Jakobshalle. Nel frattempo, sempre nella St. Jakobshalle, si terranno sei spettacoli in anteprima. I prezzi dei biglietti spaziano da 40 a 350 franchi a seconda del tipo di spettacolo e della categoria di posti.
Nella giornata finale è previsto un public viewing nell’Arena Plus situato nello stadio St. Jakob-Park. Fra gli ospiti già noti si citano Anna Rossinelli, DJ Antoine e Baby Lasagna.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 31 gennaio 2025:
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eurovision, passaggio di testimone e sorteggio per le semifinali a Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Malmö (Svezia) ha passato oggi il testimone a Basilea per organizzare il 69esimo Eurovision Song Contest (ESC) il 13, 15 e 17 maggio. In questa occasione, è stata sorteggiata l'attribuzione dei Paesi alle semifinali.
Eurovision 2025, (quasi) tutto esaurito negli hotel delle grandi città elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data e luogo del prossimo Eurovision Song Contest non sono ancora noti, ma nei principali centri urbani della Confederazione gli hotel sono stati presi d'assalto per il mese di maggio dell'anno prossimo.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Tra Eurovision e calcio, il 2025 si annuncia impegnativo per le ferrovie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) metteranno a disposizione 1'600 treni speciali quest'anno - contro i 650 del 2024 - per assicurare la mobilità durante i grandi eventi previsti in Svizzera.
L’Eurovision Song Contest convince i cittadini e le cittadine di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Eurovision Song Contest arriva definitivamente a Basilea. La decisione è caduta domenica, dopo un processo decisionale incredibilmente lento, ma che ha dato un impulso alle istituzioni della democrazia diretta in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.