La televisione svizzera per l’Italia

Esportazioni armi, Berna vuole restare neutrale

Un blindato durante un'esercitazione.
Esportazione armi, non si cambia KEYSTONE/© KEYSTONE / PETER KLAUNZER

Bocciata una mozione che intendeva sopprimere il divieto di vendere materiale bellico destinato ai teatri di guerra.

Con 130 voti contro 56 la Camera bassa ha affossato l’atto parlamentare dell’ex deputata Ida Glanzmann-Hunkeler (Centro) che proponeva una nuova regolamentazione del commercio degli armamenti.

La Svizzera esige per questo tipo di esportazioni una “dichiarazione di non riesportazione” da parte dello Stato acquirente. Con lo scoppio del conflitto ucraino, diverse nazioni, tra cui Germania, Spagna e Danimarca, hanno chiesto a Berna di tenere conto della situazione eccezionale rappresentata dall’invasione russa e di revocare il divieto di consegnare i blindati e le munizioni in loro possesso a Kiev. Richieste che i Governo elvetico ha puntualmente respinto.

Mozione affossata

Malgrado il sostegno di Centro, liberali radicali e Verdi liberali, la mozione non ha superato nemmeno il primo ostacolo parlamentare.

+ Come l’industria degli armamenti svizzera trae profitto dalla guerra in Ucraina

La maggioranza dei deputati ha infatti preferito la linea tracciata dal Consiglio federale, ritenendo che l’abolizione di questi vincoli contravverrebbe al principio di parità di trattamento, sancito dalla Convenzione dell’Aia, che la Svizzera deve rispettare in quanto Stato neutrale.

Presente in aula, il consigliere federale Guy Parmelin ha inoltre evocato ragioni formali: l’esecutivo non può infatti effettuare modifiche delle norme tramite lo strumento dell’ordinanza, dato che deve rispettare la legge che esclude forniture a Paesi implicati in conflitti armati.

Autorizzare giubbotti antiproiettile

Più fortuna ha per contro avuto un’altra mozione, firmata dal gruppo dei Verdi liberali (PVL). Approvato di misura – 94 voti a 91 e sette astensioni – il testo, su cui la Camera alta deve ancora esprimersi, incarica il Governo di adottare misure atte a garantire che, nell’esportazione di materiale di difesa per i conflitti armati, la tutela della popolazione civile abbia un peso maggiore rispetto alla violazione del principio della parità di trattamento delle parti belligeranti garantito dal diritto della neutralità.

+ Materiale bellico, la neutralità svizzera come strategia commerciale

Concretamente, si intende autorizzare l’esportazione di equipaggiamento protettivo, ad esempio giubbotti antiproiettile ed elmetti, per i civili in zone di guerra, come l’Ucraina. Secondo il PVL infatti, l’interpretazione attuale del diritto della neutralità è troppo restrittiva e impedisce un sostegno adeguato alle popolazioni colpite dai conflitti.

Nel considerare, da un lato, una possibile violazione del principio della parità di trattamento e, dall’altro, la tutela della popolazione civile, il Governo federale fa prevalere la prima. Un modo di fare che il gruppo verde liberale giudica scandaloso. “Bisogna ponderare gli interessi – ha detto Beat Flach – anche se esiste il rischio che il materiale protettivo venga utilizzato a scopi militari”.

Sulla questione dell’esportazione di armi e altro materiale bellico il Governo si esprimerà la prossima settimana.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR