Bocciata una mozione che intendeva sopprimere il divieto di vendere materiale bellico destinato ai teatri di guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Con 130 voti contro 56 la Camera bassa ha affossato l’atto parlamentare dell’ex deputata Ida Glanzmann-Hunkeler (Centro) che proponeva una nuova regolamentazione del commercio degli armamenti.
La Svizzera esige per questo tipo di esportazioni una “dichiarazione di non riesportazione” da parte dello Stato acquirente. Con lo scoppio del conflitto ucraino, diverse nazioni, tra cui Germania, Spagna e Danimarca, hanno chiesto a Berna di tenere conto della situazione eccezionale rappresentata dall’invasione russa e di revocare il divieto di consegnare i blindati e le munizioni in loro possesso a Kiev. Richieste che i Governo elvetico ha puntualmente respinto.
Mozione affossata
Malgrado il sostegno di Centro, liberali radicali e Verdi liberali, la mozione non ha superato nemmeno il primo ostacolo parlamentare.
La maggioranza dei deputati ha infatti preferito la linea tracciata dal Consiglio federale, ritenendo che l’abolizione di questi vincoli contravverrebbe al principio di parità di trattamento, sancito dalla Convenzione dell’Aia, che la Svizzera deve rispettare in quanto Stato neutrale.
Presente in aula, il consigliere federale Guy Parmelin ha inoltre evocato ragioni formali: l’esecutivo non può infatti effettuare modifiche delle norme tramite lo strumento dell’ordinanza, dato che deve rispettare la legge che esclude forniture a Paesi implicati in conflitti armati.
Autorizzare giubbotti antiproiettile
Più fortuna ha per contro avuto un’altra mozione, firmata dal gruppo dei Verdi liberali (PVL). Approvato di misura – 94 voti a 91 e sette astensioni – il testo, su cui la Camera alta deve ancora esprimersi, incarica il Governo di adottare misure atte a garantire che, nell’esportazione di materiale di difesa per i conflitti armati, la tutela della popolazione civile abbia un peso maggiore rispetto alla violazione del principio della parità di trattamento delle parti belligeranti garantito dal diritto della neutralità.
Concretamente, si intende autorizzare l’esportazione di equipaggiamento protettivo, ad esempio giubbotti antiproiettile ed elmetti, per i civili in zone di guerra, come l’Ucraina. Secondo il PVL infatti, l’interpretazione attuale del diritto della neutralità è troppo restrittiva e impedisce un sostegno adeguato alle popolazioni colpite dai conflitti.
Nel considerare, da un lato, una possibile violazione del principio della parità di trattamento e, dall’altro, la tutela della popolazione civile, il Governo federale fa prevalere la prima. Un modo di fare che il gruppo verde liberale giudica scandaloso. “Bisogna ponderare gli interessi – ha detto Beat Flach – anche se esiste il rischio che il materiale protettivo venga utilizzato a scopi militari”.
Sulla questione dell’esportazione di armi e altro materiale bellico il Governo si esprimerà la prossima settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vendite d’armi: il Governo svizzero deve disporre di più margine di manovra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento ha approvato lunedì una mozione che autorizza il Consiglio federale a derogare ai criteri di autorizzazione per le vendite di materiale bellico.
Il divieto di riesportazione delle armi preoccupa l’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proibizione di vendita di armamenti prodotti in Svizzera a Paesi terzi coinvolti in conflitti, sta creando difficoltà all'industria bellica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.