Bocciata una mozione che intendeva sopprimere il divieto di vendere materiale bellico destinato ai teatri di guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Con 130 voti contro 56 la Camera bassa ha affossato l’atto parlamentare dell’ex deputata Ida Glanzmann-Hunkeler (Centro) che proponeva una nuova regolamentazione del commercio degli armamenti.
La Svizzera esige per questo tipo di esportazioni una “dichiarazione di non riesportazione” da parte dello Stato acquirente. Con lo scoppio del conflitto ucraino, diverse nazioni, tra cui Germania, Spagna e Danimarca, hanno chiesto a Berna di tenere conto della situazione eccezionale rappresentata dall’invasione russa e di revocare il divieto di consegnare i blindati e le munizioni in loro possesso a Kiev. Richieste che i Governo elvetico ha puntualmente respinto.
Mozione affossata
Malgrado il sostegno di Centro, liberali radicali e Verdi liberali, la mozione non ha superato nemmeno il primo ostacolo parlamentare.
La maggioranza dei deputati ha infatti preferito la linea tracciata dal Consiglio federale, ritenendo che l’abolizione di questi vincoli contravverrebbe al principio di parità di trattamento, sancito dalla Convenzione dell’Aia, che la Svizzera deve rispettare in quanto Stato neutrale.
Presente in aula, il consigliere federale Guy Parmelin ha inoltre evocato ragioni formali: l’esecutivo non può infatti effettuare modifiche delle norme tramite lo strumento dell’ordinanza, dato che deve rispettare la legge che esclude forniture a Paesi implicati in conflitti armati.
Autorizzare giubbotti antiproiettile
Più fortuna ha per contro avuto un’altra mozione, firmata dal gruppo dei Verdi liberali (PVL). Approvato di misura – 94 voti a 91 e sette astensioni – il testo, su cui la Camera alta deve ancora esprimersi, incarica il Governo di adottare misure atte a garantire che, nell’esportazione di materiale di difesa per i conflitti armati, la tutela della popolazione civile abbia un peso maggiore rispetto alla violazione del principio della parità di trattamento delle parti belligeranti garantito dal diritto della neutralità.
Concretamente, si intende autorizzare l’esportazione di equipaggiamento protettivo, ad esempio giubbotti antiproiettile ed elmetti, per i civili in zone di guerra, come l’Ucraina. Secondo il PVL infatti, l’interpretazione attuale del diritto della neutralità è troppo restrittiva e impedisce un sostegno adeguato alle popolazioni colpite dai conflitti.
Nel considerare, da un lato, una possibile violazione del principio della parità di trattamento e, dall’altro, la tutela della popolazione civile, il Governo federale fa prevalere la prima. Un modo di fare che il gruppo verde liberale giudica scandaloso. “Bisogna ponderare gli interessi – ha detto Beat Flach – anche se esiste il rischio che il materiale protettivo venga utilizzato a scopi militari”.
Sulla questione dell’esportazione di armi e altro materiale bellico il Governo si esprimerà la prossima settimana.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vendite d’armi: il Governo svizzero deve disporre di più margine di manovra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento ha approvato lunedì una mozione che autorizza il Consiglio federale a derogare ai criteri di autorizzazione per le vendite di materiale bellico.
Il divieto di riesportazione delle armi preoccupa l’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proibizione di vendita di armamenti prodotti in Svizzera a Paesi terzi coinvolti in conflitti, sta creando difficoltà all'industria bellica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.