Più soldi per l’esercito e più cooperazione con la NATO
Un gruppo di esperti istituito dal Consiglio federale ha formulato una serie di raccomandazioni destinate ad arricchire la Strategia di politica di sicurezza 2025.
Keystone / Peter Schneider
Più soldi per l'esercito, maggiore cooperazione in materia di difesa con la NATO e revisione della politica di neutralità: sono queste le raccomandazioni principali formulate in un rapporto presentato giovedì da un gruppo di esperti istituito dal Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La commissione di studio, creata un anno fa dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha pubblicato il frutto delle proprie riflessioni, destinate ad arricchire la Strategia di politica di sicurezza 2025, per la quale la Segreteria di Stato per la politica di sicurezza (SEPOS) ha appena iniziato a lavorare.
Nelle 68 pagine del rapporto, la commissione formula un centinaio di raccomandazioni che interessano sette ambiti allo scopo di progettare una politica di sicurezza orientata al futuro. Ciò significa che l’esercito si dovrebbe concentrare maggiormente sulle sue capacità di difesa e che il bilancio per la difesa venga aumentato fino all’1% del prodotto interno lordo entro il 2030.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La politica di neutralità va rivista
Nel corso dei suoi lavori, la commissione è giunta alla conclusione che l’attuale politica di neutralità andrebbe rivista. In particolare, la maggioranza raccomanda di allineare la politica di neutralità alla Carta dell’ONU e di tenere maggiormente conto della distinzione tra aggressore e vittima.
Un’ampia maggioranza si è detta inoltre a favore di una revisione sostanziale della legge sul materiale bellico per poter tenere il passo di questo ulteriore sviluppo della politica di neutralità.
Servizio civile e protezione civile da raggruppare
La politica economica e la politica economica esterna dovrebbero essere considerate elementi dell’approvvigionamento economico del Paese. La maggioranza raccomanda inoltre di raggruppare il servizio civile e la protezione civile, opzione attualmente in fase di elaborazione nel quadro dei lavori di approfondimento del sistema di servizio obbligatorio. Si raccomanda inoltre che la protezione della popolazione venga organizzata tenendo conto dell’inasprimento della situazione in materia di sicurezza dei suo compiti in caso di guerra.
Cooperazione con la NATO
Per la commissione, la cooperazione con la NATO e l’UE andrebbe ulteriormente approfondita con l’obiettivo di una capacità di difesa congiunta e strutturata in una vera e propria cooperazione in materia di difesa.
A tale scopo occorre definire le aspettative per quanto riguarda la capacità di difesa come pure le controprestazioni che la Svizzera potrebbe fornire nei confronti di un futuro partner. In tale contesto anche la promozione militare della pace andrebbe ampliata.
Inoltre la cooperazione andrebbe approfondita non soltanto a livello militare, ma anche a livello diplomatico, ad esempio per quanto riguarda gli sforzi per il controllo degli armamenti a livello internazionale e la regolamentazione delle nuove tecnologie.
Industria degli armamenti da rafforzare
A parere della commissione, l’industria nazionale degli armamenti dev’essere rafforzata e maggiormente orientata alla situazione di minaccia.
A tale scopo occorre promuovere l’innovazione e garantire l’accesso ai progetti di cooperazione dell’UE e della NATO.
La commissione
La commissione è stata presieduta da Valentin Vogt, ex presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, mentre il documento finale è stato redatto dalla filosofa politica Katja Gentinetta. Ne hanno fatto parte anche professori di diritto internazionale e di relazioni internazionali, nonché esperti indipendenti di politica di sicurezza. Erano inoltre rappresentati i sei gruppi parlamentari, le diverse generazioni e regioni linguistiche.
Il gruppo ha votato su ogni singola raccomandazione. Nella maggior parte dei casi non c’è stata unanimità. La diversità di queste opinioni si riflette nel rapporto.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esercito: ok aumento budget di 4 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la commissione delle finanze, anche quella della politica di sicurezza del Nazionale (CPS-N) è a favore di un aumento di ulteriori 4 miliardi di franchi destinati all'esercito per il periodo 2025-2028.
Alluvioni in Ticino e Vallese, un aiuto considerevole è arrivato dall’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato "considerevole" l'aiuto fornito dall'esercito a Ticino e Vallese, duramente colpiti dalle recenti alluvioni.
Limite spesa esercito: commissione propone non entrata in materia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione del limite di spesa per l'esercito continua a dividere i membri della Commissione della politica di sicurezza del Nazionale (CPS-N).
Bocciato fondo da 15 miliardi per esercito e aiuti all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'idea partorita da un'alleanza fra il Centro e la sinistra di creare un fondo ad hoc da 15 miliardi di franchi - non sottoposto al freno all'indebitamento - per l'esercito e la ricostruzione dell'Ucraina è stata bocciata lunedì dal Consiglio degli Stati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.