La televisione svizzera per l’Italia

Alluvioni in Ticino e Vallese, un aiuto considerevole è arrivato dall’esercito

militare trasporta travi segnaletiche
L'aiuto dell'esercito è stato fondamentale per le regioni colpite dal maltempo. Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari

È stato "considerevole" l'aiuto fornito dall'esercito a Ticino e Vallese, duramente colpiti dalle recenti alluvioni.

Lo sottolineano giovedì le stesse forze armate in una notaCollegamento esterno, stilando un bilancio dettagliato e precisando che complessivamente hanno prestato 3439 giorni di servizio d’appoggio e 87 ore di volo.

Per il Vallese sono stati contati 2675 giorni di servizio a terra e 11 ore di volo, mentre per quanto riguarda il cantone sudalpino i giorni di servizio svolti in Vallemaggia sono stati 764 e le ore di volo 76. L’intervento, richiesto dalle autorità, è andato ad aggiungersi a quelli forniti dai cantoni.

Dato che il servizio d’appoggio è durato complessivamente più di tre settimane, il Consiglio federale presenterà al Parlamento un rapporto sull’impiego, in adempimento all’articolo 70 della legge militare, prosegue il comunicato.

Per quanto riguarda il Ticino, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha approvato due richieste di prolungamento, tanto che il servizio è durato dal 30 giugno al 28 luglio.

Altri sviluppi
Militari impegnati a Cevio (Valle Maggia)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Esercito prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e ripristinare le strade di Val Bavona e Lavizzara.

Di più Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino

I militi hanno costruito, per sostituire il ponte di Visletto distrutto dalle intemperie, un ponte d’emergenza del tipo Mabey lungo 61 metri, in modo da rendere nuovamente accessibili al traffico la Val Bavona e la Val Lavizzara.

Sono inoltre state sostenute le forze d’intervento civili nel ripristino di infrastrutture d’importanza vitale. In Ticino le Forze aeree hanno trasportato 695 persone e 63,2 tonnellate di materiale. In conformità con le disposizioni dell’ordinanza in materia, il 5 agosto l’esercito ha avviato in Vallemaggia ulteriori lavori che dureranno fino al 17 settembre.

In Vallese l’impiego è durato dal 30 giugno al 10 luglio. Sono stati svolti interventi di pompaggio e lavori di sgombero a Sierre-Chippis, Saas Grund, Val d’Anniviers, Reckingen e Münster. Di notte, le truppe sono state tenute in stato di prontezza per illuminare le piazze sinistrate a favore delle forze di intervento civili.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR