Alluvioni in Ticino e Vallese, un aiuto considerevole è arrivato dall’esercito
L'aiuto dell'esercito è stato fondamentale per le regioni colpite dal maltempo.
Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari
È stato "considerevole" l'aiuto fornito dall'esercito a Ticino e Vallese, duramente colpiti dalle recenti alluvioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Lo sottolineano giovedì le stesse forze armate in una notaCollegamento esterno, stilando un bilancio dettagliato e precisando che complessivamente hanno prestato 3439 giorni di servizio d’appoggio e 87 ore di volo.
Per il Vallese sono stati contati 2675 giorni di servizio a terra e 11 ore di volo, mentre per quanto riguarda il cantone sudalpino i giorni di servizio svolti in Vallemaggia sono stati 764 e le ore di volo 76. L’intervento, richiesto dalle autorità, è andato ad aggiungersi a quelli forniti dai cantoni.
Dato che il servizio d’appoggio è durato complessivamente più di tre settimane, il Consiglio federale presenterà al Parlamento un rapporto sull’impiego, in adempimento all’articolo 70 della legge militare, prosegue il comunicato.
Per quanto riguarda il Ticino, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha approvato due richieste di prolungamento, tanto che il servizio è durato dal 30 giugno al 28 luglio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e ripristinare le strade di Val Bavona e Lavizzara.
I militi hanno costruito, per sostituire il ponte di Visletto distrutto dalle intemperie, un ponte d’emergenza del tipo Mabey lungo 61 metri, in modo da rendere nuovamente accessibili al traffico la Val Bavona e la Val Lavizzara.
Sono inoltre state sostenute le forze d’intervento civili nel ripristino di infrastrutture d’importanza vitale. In Ticino le Forze aeree hanno trasportato 695 persone e 63,2 tonnellate di materiale. In conformità con le disposizioni dell’ordinanza in materia, il 5 agosto l’esercito ha avviato in Vallemaggia ulteriori lavori che dureranno fino al 17 settembre.
In Vallese l’impiego è durato dal 30 giugno al 10 luglio. Sono stati svolti interventi di pompaggio e lavori di sgombero a Sierre-Chippis, Saas Grund, Val d’Anniviers, Reckingen e Münster. Di notte, le truppe sono state tenute in stato di prontezza per illuminare le piazze sinistrate a favore delle forze di intervento civili.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e ripristinare le strade di Val Bavona e Lavizzara.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte delle regioni svizzere colpite in questi ultimi giorni dalle intemperie vivono anche grazie al turismo. La stagione estiva si annuncia molto difficile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.