La televisione svizzera per l’Italia

Più soldi per l’esercito e più cooperazione con la NATO

soldato
Un gruppo di esperti istituito dal Consiglio federale ha formulato una serie di raccomandazioni destinate ad arricchire la Strategia di politica di sicurezza 2025. Keystone / Peter Schneider

Più soldi per l'esercito, maggiore cooperazione in materia di difesa con la NATO e revisione della politica di neutralità: sono queste le raccomandazioni principali formulate in un rapporto presentato giovedì da un gruppo di esperti istituito dal Consiglio federale.

La commissione di studio, creata un anno fa dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha pubblicato il frutto delle proprie riflessioni, destinate ad arricchire la Strategia di politica di sicurezza 2025, per la quale la Segreteria di Stato per la politica di sicurezza (SEPOS) ha appena iniziato a lavorare.

Nelle 68 pagine del rapporto, la commissione formula un centinaio di raccomandazioni che interessano sette ambiti allo scopo di progettare una politica di sicurezza orientata al futuro. Ciò significa che l’esercito si dovrebbe concentrare maggiormente sulle sue capacità di difesa e che il bilancio per la difesa venga aumentato fino all’1% del prodotto interno lordo entro il 2030.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

La politica di neutralità va rivista

Nel corso dei suoi lavori, la commissione è giunta alla conclusione che l’attuale politica di neutralità andrebbe rivista. In particolare, la maggioranza raccomanda di allineare la politica di neutralità alla Carta dell’ONU e di tenere maggiormente conto della distinzione tra aggressore e vittima.

Un’ampia maggioranza si è detta inoltre a favore di una revisione sostanziale della legge sul materiale bellico per poter tenere il passo di questo ulteriore sviluppo della politica di neutralità.

Servizio civile e protezione civile da raggruppare

La politica economica e la politica economica esterna dovrebbero essere considerate elementi dell’approvvigionamento economico del Paese. La maggioranza raccomanda inoltre di raggruppare il servizio civile e la protezione civile, opzione attualmente in fase di elaborazione nel quadro dei lavori di approfondimento del sistema di servizio obbligatorio. Si raccomanda inoltre che la protezione della popolazione venga organizzata tenendo conto dell’inasprimento della situazione in materia di sicurezza dei suo compiti in caso di guerra.

Cooperazione con la NATO

Per la commissione, la cooperazione con la NATO e l’UE andrebbe ulteriormente approfondita con l’obiettivo di una capacità di difesa congiunta e strutturata in una vera e propria cooperazione in materia di difesa.

A tale scopo occorre definire le aspettative per quanto riguarda la capacità di difesa come pure le controprestazioni che la Svizzera potrebbe fornire nei confronti di un futuro partner. In tale contesto anche la promozione militare della pace andrebbe ampliata.

Inoltre la cooperazione andrebbe approfondita non soltanto a livello militare, ma anche a livello diplomatico, ad esempio per quanto riguarda gli sforzi per il controllo degli armamenti a livello internazionale e la regolamentazione delle nuove tecnologie.

Industria degli armamenti da rafforzare

A parere della commissione, l’industria nazionale degli armamenti dev’essere rafforzata e maggiormente orientata alla situazione di minaccia.

A tale scopo occorre promuovere l’innovazione e garantire l’accesso ai progetti di cooperazione dell’UE e della NATO.

La commissione

La commissione è stata presieduta da Valentin Vogt, ex presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, mentre il documento finale è stato redatto dalla filosofa politica Katja Gentinetta. Ne hanno fatto parte anche professori di diritto internazionale e di relazioni internazionali, nonché esperti indipendenti di politica di sicurezza. Erano inoltre rappresentati i sei gruppi parlamentari, le diverse generazioni e regioni linguistiche.

Il gruppo ha votato su ogni singola raccomandazione. Nella maggior parte dei casi non c’è stata unanimità. La diversità di queste opinioni si riflette nel rapporto.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR