La televisione svizzera per l’Italia

Sergio Ermotti: “Il quadro normativo va aggiustato per proteggere i contribuenti e lo Stato”

sergio ermotti
Per il CEO di UBS Sergio Ermotti le regole vanno migliorate, ma non aumentate KEYSTONE/© KEYSTONE / URS FLUEELER

Il CEO di UBS ha dichiarato che le dimensioni del suo istituto, una banca "troppo grande per fallire", necessitano di una regolamentazione che eviti allo Stato e ai contribuenti di essere chiamati a salvarlo in caso di fallimento.

Il CEO di UBS Sergio Ermotti ha riconosciuto giovedì che sono necessari alcuni aggiustamenti al quadro normativo per proteggere i e le contribuenti in caso di problemi della banca. Nella sua forma attuale, ha detto, la banca è “troppo grande per fallire” (Too Big to Fail).

A causa delle sue dimensioni e dei suoi legami con il sistema finanziario e l’economia nazionale, UBS non può essere abbandonata dallo Stato, ha sottolineato Ermotti allo Swiss Media Forum di Lucerna.

Tuttavia, “siamo consapevoli della nostra responsabilità”, ha affermato in occasione della conferenza annuale dei media, aggiungendo di essere d’accordo sulla necessità di apportare alcuni aggiustamenti al quadro normativo. “Questi devono essere concepiti in modo tale che nessuno Stato o contribuente sia costretto a salvarci in caso di problemi”.

Migliorare le regole, non aumentarle

“Le dimensioni di UBS richiedono una regolamentazione speciale”, ha proseguito Ermotti. A suo avviso, un eventuale fallimento della banca non dovrebbe avere conseguenze per l’economia elvetica.

I media hanno recentemente riportato la notizia di un’emergente disputa tra il CEO di UBS e la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Quest’ultima ha chiesto requisiti più rigidi in termini di capitale per UBS. Secondo la responsabile del Dipartimento federale delle finanze, UBS potrebbe dover costituire un capitale aggiuntivo tra i 15 e i 25 miliardi di franchi.

Il dirigente di UBS ha chiesto una regolamentazione “forte e credibile”. “Questo non significa però che abbiamo automaticamente bisogno di una maggiore regolamentazione”, ha puntualizzato Ermotti.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR