Il CEO di UBS ha dichiarato che le dimensioni del suo istituto, una banca "troppo grande per fallire", necessitano di una regolamentazione che eviti allo Stato e ai contribuenti di essere chiamati a salvarlo in caso di fallimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il CEO di UBS Sergio Ermotti ha riconosciuto giovedì che sono necessari alcuni aggiustamenti al quadro normativo per proteggere i e le contribuenti in caso di problemi della banca. Nella sua forma attuale, ha detto, la banca è “troppo grande per fallire” (Too Big to Fail).
A causa delle sue dimensioni e dei suoi legami con il sistema finanziario e l’economia nazionale, UBS non può essere abbandonata dallo Stato, ha sottolineato Ermotti allo Swiss Media Forum di Lucerna.
Tuttavia, “siamo consapevoli della nostra responsabilità”, ha affermato in occasione della conferenza annuale dei media, aggiungendo di essere d’accordo sulla necessità di apportare alcuni aggiustamenti al quadro normativo. “Questi devono essere concepiti in modo tale che nessuno Stato o contribuente sia costretto a salvarci in caso di problemi”.
Migliorare le regole, non aumentarle
“Le dimensioni di UBS richiedono una regolamentazione speciale”, ha proseguito Ermotti. A suo avviso, un eventuale fallimento della banca non dovrebbe avere conseguenze per l’economia elvetica.
I media hanno recentemente riportato la notizia di un’emergente disputa tra il CEO di UBS e la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Quest’ultima ha chiesto requisiti più rigidi in termini di capitale per UBS. Secondo la responsabile del Dipartimento federale delle finanze, UBS potrebbe dover costituire un capitale aggiuntivo tra i 15 e i 25 miliardi di franchi.
Il dirigente di UBS ha chiesto una regolamentazione “forte e credibile”. “Questo non significa però che abbiamo automaticamente bisogno di una maggiore regolamentazione”, ha puntualizzato Ermotti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ermotti: “tagliare impieghi non è facile, ma necessario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tagli di posti di lavoro non sono facili, ma sono necessari per garantire un futuro positivo a UBS: lo ha detto il Ceo Sergio Ermotti in un intervento al Swiss Media Forum in corso a Lucerna.
Ermotti: “Due grandi banche erano troppe in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il CEO di UBS Sergio Ermotti le dimensioni del "nuovo" istituto nato dalla fusione con Credit Suisse non saranno un problema ma un vantaggio.
UBS: Ermotti, nuova banca sarà solo del 40% più grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente paura, la nuova UBS sarà solo del 40% più grande di quella vecchia: è questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dal presidente della direzione Sergio Ermotti, che ieri sera ha partecipato a un evento all’Università di Zurigo. Il 64enne si è detto ancora una volta stupito del dibattito pubblico alimentato da chi reputa…
UBS, Ermotti ha intascato 14,4 milioni in meno di un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicate dalla banca elvetica le cifre, in sensibile rialzo, dei compensi versati alla direzione generale nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.