La televisione svizzera per l’Italia

Ennesimo falso allarme bomba all’aeroporto di Basilea

Persone sfollate dall'aeroporto di Basilea.
La scena (immagine d'archivio dell'ottobre 2023) si è ripetuta anche oggi. KEYSTONE/© KEYSTONE / GEORGIOS KEFALAS

Lo scalo internazionale basilese su suolo francese è stato evacuato venerdì in tarda mattinata per motivi di sicurezza a seguito di un allarme bomba, risultato poi falso. Poco prima delle 16 l'aeroporto è stato riaperto.

Le operazioni di volo sono poi gradualmente riprese. In precedenza, il terminal era stato chiuso e numerosi voli hanno dovuto essere deviati. La notizia era stata confermata da una portavoce dello scalo. Stando a quanto comunicato dal TCS su X, anche la strada che conduce da Basilea all’EuroAirport era stata sbarrata in entrambe le direzioni.

Negli ultimi mesi, l’aeroporto è già stato evacuato più volte per la stessa ragione di oggi, ovvero la minaccia della presenza di esplosivi, poi sempre rivelatasi un falso allarme.

+ Email dalla Svizzera dietro gli ultimi allarmi bomba in Francia

Nell’ottobre 2023 ci sono stati quattro episodi del genere nel giro di sette giorni e un altro si è verificato in gennaio. La stessa cosa è successa l’anno scorso in altri scali situati anch’essi in territorio francese.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR