La Confederazione deve trovare i soldi per finanziare la 13esima per i pensionati decisa dal popolo alle urne.
KEYSTONE
Il giorno dopo il sì alla 13esima per i pensionati, a far discutere in Parlamento è come finanziare le nuove rendite che a partire dal 2026 andranno versate a 2 milioni e mezzo di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Sul finanziamento della 13esima per i pensionati, il Parlamento appare già diviso ancora prima di iniziare a discuterne. Nel centro destra l’idea di aumentare i prelievi sui salari non piace.
Anche se chi sosteneva l’iniziativa accetta dal popolo punta ancora e sempre su questi prelievi.
Per molti, l’unica soluzione è quella di aumentare nuovamente l’IVA, perchè è una tassa che pagano tutti, anche i pensionati che adesso riuceveranno la tredicesima mensilità in più.
Contenuto esterno
Altri ancora per evitare nuove misure di risparmio vorrebbero allentare il freno all’indebitamento.
Per altri ancora il sistema pensionistico è sano, il fondo guadagna ogni anno 3-4 miliardi di franchi. Nel 2030 il fondo arriverà al record di 70 miliardi di franchi: ciò basterà per finanziare la 13esima fino quando ci sarà un compromesso.
Il tempo come sempre stringe, cosa succede se non si trova un compromesso, tenendo conto che aumenteranno anche le spese per la Confederazione
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
La Svizzera è il terzo Paese in cui l’Italia paga più pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno Roma versa circa 110 milioni di euro a pensionati e pensionate italiane residenti nella Confederazione.
L’età pensionabile in Svizzera non si tocca … per ora
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta dei Giovani liberali di alzare l'età di pensionamento è stata nettamente respinta da parte del popolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.