La Confederazione deve trovare i soldi per finanziare la 13esima per i pensionati decisa dal popolo alle urne.
KEYSTONE
Il giorno dopo il sì alla 13esima per i pensionati, a far discutere in Parlamento è come finanziare le nuove rendite che a partire dal 2026 andranno versate a 2 milioni e mezzo di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Sul finanziamento della 13esima per i pensionati, il Parlamento appare già diviso ancora prima di iniziare a discuterne. Nel centro destra l’idea di aumentare i prelievi sui salari non piace.
Anche se chi sosteneva l’iniziativa accetta dal popolo punta ancora e sempre su questi prelievi.
Per molti, l’unica soluzione è quella di aumentare nuovamente l’IVA, perchè è una tassa che pagano tutti, anche i pensionati che adesso riuceveranno la tredicesima mensilità in più.
Contenuto esterno
Altri ancora per evitare nuove misure di risparmio vorrebbero allentare il freno all’indebitamento.
Per altri ancora il sistema pensionistico è sano, il fondo guadagna ogni anno 3-4 miliardi di franchi. Nel 2030 il fondo arriverà al record di 70 miliardi di franchi: ciò basterà per finanziare la 13esima fino quando ci sarà un compromesso.
Il tempo come sempre stringe, cosa succede se non si trova un compromesso, tenendo conto che aumenteranno anche le spese per la Confederazione
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
La Svizzera è il terzo Paese in cui l’Italia paga più pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno Roma versa circa 110 milioni di euro a pensionati e pensionate italiane residenti nella Confederazione.
L’età pensionabile in Svizzera non si tocca … per ora
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta dei Giovani liberali di alzare l'età di pensionamento è stata nettamente respinta da parte del popolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.