Un forte temporale accompagnato da raffiche di vento che hanno superato i 200 km/h si è abbattuto lunedì mattina sulla città del Cantone Neuchâtel. Una persona ha perso la vita e diverse altre sono rimaste ferite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
La tempesta, scoppiata verso le 11:30, è durata poco ma è stata di un’intensità tale da causare grossi danni e provocare la morte di una persona e il ferimento di diverse altre.
Il servizio del TG e gli ultimi aggiornamenti da La Chaux-de-Fonds:
Contenuto esterno
MeteoSvizzera, che ha parlato di un fenomeno causato verosimilmente da una supercellaCollegamento esterno, ha misurato raffiche di vento che hanno raggiunto punte di 217 km/h.
È stato il crollo di una gru di cantiere, poco lontano dalla stazione della città, a provocare la morte di una persona, indica un comunicato delle forze dell’ordine. La gru è caduta su un’auto, che ha poi preso fuoco. Le persone ferite sono una quarantina, ha indicato la polizia.
Visti gli ingenti danni sia a livello urbano che nelle foreste circostanti, la popolazione è stata invitata a evitare la zona. Le operazioni di soccorso continuano a tempo indeterminato.
La tempesta non è durata a lungo, ma nella metropoli orologiera di 37’000 abitanti lo spettacolo è desolante. Ovunque vi sono veicoli danneggiati o completamente distrutti, tetti sono stati divelti, l’arredo urbano è stato spazzato via e decine di alberi sono stati sradicati o spezzati.
Il traffico ferroviario è molto perturbato, con la cancellazione di treni per Bienne, Neuchâtel e Le Locle. Alberi sono caduti sui binari in diversi punti. In un luogo sulla ferrovia è precipitato un traliccio dell’alta tensione. Per il momento non è possibile fare previsioni sul ripristino del traffico ferroviario, hanno indicato le FFS su Twitter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.