La televisione svizzera per l’Italia

Donazione di ovociti per coppie sposate e non sposate

ovociti
Finora solo le coppie sposate potevano ricorrere a questo metodo. Keystone-SDA

Il Consiglio federale propone di cambiare la legge sulla medicina della procreazione per rendere accessibile anche alle coppie non sposate il ricorso a ovociti donati.

Come in molto Paesi esteri, anche in Svizzera la donazione di ovociti andrebbe consentita in Svizzera sia per le coppie sposate che per quelle non sposate. È quanto si propone il Consiglio federale che ha fissato gli elementi base per la revisione totale della legge sulla medicina della procreazione. Un progetto da inviare in consultazione dovrà essere pronto entro la fine del 2026. Rimane vietato il dono di embrioni e l’utero in affitto.

La situazione attuale

Attualmente, ha esordito oggi davanti ai media la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, le condizioni secondo cui le coppie sposate possono ricorrere a metodi di procreazione medicalmente assistita risalgono a una legge del 2001. Da allora, ha aggiunto la responsabile del Dipartimento federale dell’Interno (DFI), l’ultima revisione di una certa importanza risale al 2017 con l’autorizzazione della diagnosi preimpianto.

Ad oggi rientrano nei metodi di procreazione l’inseminazione, ossia il trasferimento dello sperma nell’utero, e la fecondazione in vitro, che prevede la fecondazione degli ovociti al di fuori del corpo della donna e il loro successivo impianto nell’utero. Per entrambi i metodi è consentita la donazione di sperma.

La normativa ha dato buona prova di sé, ha sottolineato la “ministra” della sanità, tanto che oggi circa il 3% degli 80 mila bambini che vengono al mondo in Svizzera è risultato di metodi di procreazione assistita. Si tratta di un aiuto importante per chi vuole avere figli, ha sottolineato la giurassiana.

Legge non più al passo coi tempi

Dal 2001, tuttavia, molte cose sono cambiate sia grazie al progresso medico sia a livello di evoluzione sociale, con la diffusione per esempio di nuovi modelli di famiglia. Nel 2021, una mozione approvata dal parlamento ha quindi incaricato il governo di modificare la legge affinché sia consentita anche la donazione di ovociti.

Il servizio del Tg 12.30 della RSI del 30 gennaio 2025:

Contenuto esterno

In questo modo, anche le coppie che non possono avere figli per via della sterilità della donna hanno la possibilità di avvalersi di una donazione proprio come accade quando si ricorre alla donazione di sperma in caso di sterilità dell’uomo. Attualmente, ha sottolineato la consigliere federale socialista, in caso di sterilità della donna, le coppie sposate devono spostarsi all’estero per realizzare il desiderio di avere un figlio.

Il Consiglio federale ha però deciso di andare più lontano rispetto alla mozione del parlamento, tenendo conto del fatto che molte coppie non sposate offrono la stessa stabilità ai figli dei coniugati.

Si tratta quindi, per Baume-Schneider, di eliminare una discriminazione consentendo anche ai non sposati di accedere alla donazione di sperma – consentita tra l’altro alle donne coniugate – e di ovociti. Gli attuali limiti, a parere della ministra giurassiana, non rispecchiano più la realtà sociale.

Le questioni in sospeso

Prima però che le cerchie interessate possano esprimersi – come indicato un progetto da inviare in consultazione dovrà essere pronto entro la fine del 2026 – i servizi del DFI dovranno risolvere alcuni quesiti delicati a livello medico, giuridico ed etico, ha affermato Baume-Schneider.

In particolare, si dovrà stabilire se abolire o allentare la regola secondo cui, nell’ambito di un ciclo di trattamento di fecondazione in vitro, possano essere prodotti al massimo 12 embrioni. Inoltre andrà verificato se lo sperma, gli ovociti e gli embrioni congelati potranno essere conservati più a lungo di quanto sia consentito attualmente (10 anni).

Tra gli altri aspetti evocati dalla “ministra” figura anche la questione della gratuità del dono di ovociti e la possibilità per una persona nata da procreazione assistita di conoscere l’identità genetica della donatrice di ovociti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR