Il Consiglio federale, ovvero il governo svizzero, è sceso in campo per tornare a difendere – per la seconda volta in poco più di un anno – la diagnosi preimpianto in caso di fecondazione artificiale. Un anno fa popolo e Cantoni avevano infatti detto “sì” al principio (accettando una modifica della Costituzione), ma il prossimo 5 giugno si voterà di nuovo per decidere se accettare anche la modifica di Legge che regolerà i dettagli; in sostanza, quando e come consentire la diagnosi pre-impianto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, primo via libera all’adozione del configlio
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, il Consiglio degli Stati (camera alta del Parlamento, ndr) ha deciso martedì che anche le coppie omosessuali che vivono in unione domestica registrata o i concubini dovrebbero poter adottare il figlio del partner, per dare maggiore protezione giuridica ai bambini. Ora spetterà al Consiglio Nazionale (la camera bassa) esprimersi sull’argomento. La società cambia,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Regno Unito, l’ente responsabile degli studi sulla fertilità ha dato il via libera alla manipolazione di embrioni umani per scopi di ricerca. L’obiettivo è di combattere anomalie genetiche e identificare le cause degli aborti spontanei. Una decisione – quella britannica – che non mancherà di suscitare perplessità morali ed etiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.