Dal 2 maggio prossimo, 7'500 persone parteciperanno a uno studio che permetterà di ottenere cannabis legalmente in 34 comuni del Canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dei progetti di distribuzione legale di cannabis a scopo ricreativo sono già in corso in diverse città e cantoni svizzeri, ma quello lanciato a Zurigo è il più vasto per il numero di persone coinvolte.
Lo studio, presentato lunedì, vedrà la partecipazione di 7’500 persone, che dal 2 maggio potranno acquistare il prodotto in 34 comuni del Cantone.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
Il budget per la ricerca ammonta a circa 1,5 milioni di franchi ed è finanziato tramite donazioni, ha indicato Paul-Lukas Good, presidente di Swiss Cannabis Research, l’associazione che si occuperà di analizzare l’impatto del progetto.
Secondo Andreas Beerli del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF), l’attenzione scientifica si concentra sulle conseguenze sociali ed economiche per chi prenderà parte al test. Ad esempio, si potrebbe studiare se legalizzare la cannabis abbia un effetto positivo sulla salute e sull’istruzione. O al contrario, se un accesso facilitato rischia di aumentare il consumo, con ripercussioni negative.
Verranno creati tre gruppi da 2’500 persone ciascuno e due di essi potranno procurarsi la cannabis legalizzata. Beerli spera così di trarre spunti dal confronto con quello che dovrà ancora cercarla illegalmente sul mercato nero.
La cannabis sarà acquistabile in negozi specializzati e farmacie a Zurigo, Winterthur, Schlieren e Horgen. Altri punti vendita sono per esempio previsti ad Adliswil, Wädenswil e Uster. Il prodotto sarà disponibile in tre diverse tipologie: con un tasso di THC del 15%, del 9% e del 6%. Il THC è il principio psicotropo della canapa.
Malgrado il processo di iscrizione sia appena iniziato, ci sono già 3’000 persone in lista d’attesa. Good ha assicurato che non dovranno preoccuparsi della protezione dei dati, visto che le varie autorità non saranno informate della loro partecipazione al test.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venduti 4,5 kg di cannabis a Losanna, ma è tutto legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riscuote successo il progetto sperimentale di vendita controllata di droghe leggere denominato Cann-L nel Canton Vaud.
Parte a Basilea la distribuzione regolamentata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo del progetto pilota è quello diraccogliere dati per il futuro disciplinamento legale della marijuana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.