La televisione svizzera per l’Italia

Distribuzione di marijuana, al via a Zurigo il più grande progetto pilota svizzero

scatolette con cannabis
La cannabis sarà disponibile in tre diverse tipologie: con un tasso di THC del 15%, del 9% e del 6%. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

Dal 2 maggio prossimo, 7'500 persone parteciperanno a uno studio che permetterà di ottenere cannabis legalmente in 34 comuni del Canton Zurigo.

Dei progetti di distribuzione legale di cannabis a scopo ricreativo sono già in corso in diverse città e cantoni svizzeri, ma quello lanciato a Zurigo è il più vasto per il numero di persone coinvolte.

Lo studio, presentato lunedì, vedrà la partecipazione di 7’500 persone, che dal 2 maggio potranno acquistare il prodotto in 34 comuni del Cantone.

Altri sviluppi

Il budget per la ricerca ammonta a circa 1,5 milioni di franchi ed è finanziato tramite donazioni, ha indicato Paul-Lukas Good, presidente di Swiss Cannabis Research, l’associazione che si occuperà di analizzare l’impatto del progetto.

Secondo Andreas Beerli del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF), l’attenzione scientifica si concentra sulle conseguenze sociali ed economiche per chi prenderà parte al test. Ad esempio, si potrebbe studiare se legalizzare la cannabis abbia un effetto positivo sulla salute e sull’istruzione. O al contrario, se un accesso facilitato rischia di aumentare il consumo, con ripercussioni negative.

Verranno creati tre gruppi da 2’500 persone ciascuno e due di essi potranno procurarsi la cannabis legalizzata. Beerli spera così di trarre spunti dal confronto con quello che dovrà ancora cercarla illegalmente sul mercato nero.

La cannabis sarà acquistabile in negozi specializzati e farmacie a Zurigo, Winterthur, Schlieren e Horgen. Altri punti vendita sono per esempio previsti ad Adliswil, Wädenswil e Uster. Il prodotto sarà disponibile in tre diverse tipologie: con un tasso di THC del 15%, del 9% e del 6%. Il THC è il principio psicotropo della canapa.

Malgrado il processo di iscrizione sia appena iniziato, ci sono già 3’000 persone in lista d’attesa. Good ha assicurato che non dovranno preoccuparsi della protezione dei dati, visto che le varie autorità non saranno informate della loro partecipazione al test.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR