La pandemia ha esacerbato l'isolamento dei giovani
Keystone / Luis Torres
La pandemia, il lockdown e il conseguente isolamento sono elementi che hanno contribuito ad esacerbare il fenomeno del disagio giovanile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un fenomeno che negli ultimi due anni è stato in costante crescita in tutta la Svizzera e che ha portato alla creazione, nel 2019, di Zeta Movement, un’associazione presente in tutto il Paese e che da mercoledì sarà presenze anche nella Svizzera italiana, dove si presenterà ufficialmente con un evento online.
Lo scopo di Zeta Movement è quello di aiutare i giovani con un disagio psichico a uscire allo scoperto. Questo anche grazie all’aiuto di diversi esperti: psichiatri, psicologi e organizzazioni nazionali e regionali che si occupano di salute mentale.
Contenuto esterno
“Ci siamo accorti che parlare di salute mentale è ancora un tabù”, spiega Emma Broggini, co-fondatrice di Zeta Movement. “Volevamo creare degli spazi di conversazione e dialogo sicuri”.
“Quello che è importante è destigmatizzare il tema”, spiega Sandra Dos Reis, ambasciatrice di Zeta Movement.
Durante la pandemia il disagio giovanile si è aggravato: la situazione oggi è allarmante: “Nel 2020 c’è stato un raddoppio dei ricoveri di ragazzi che hanno fatto un tentativo di suicidio”, spiega Michele Mattia, psichiatra e psicoterapeuta.
Non solo in Svizzera…
Uno studio dell’Unicef condotto in 21 Paesi del mondo ha dimostrato che durante la pandemia a oltre il 13% di chi ha tra i 10 e i 19 anni è stato diagnosticato un disordine mentale o del comportamento, mentre nella fascia 15-24 anni il 19% si è detto depresso.
Disturbi che hanno conseguenze anche gravi, come spiega la responsabile del rapporto Zeinab Hijazi: “Il problema è grave. Ogni anno oltre 47’000 adolescenti si tolgono la vita: uno ogni 11 minuti. È sconcertante. L’appello a investire nella salute mentale, a renderla una priorità, è perché questi investimenti salvano delle vite”.
Contenuto esterno
Un fenomeno rilevato anche all’Ospedale San Paolo di Milano, dove c’è l’unico reparto del capoluogo lombardo per il ricovero di giovani pazienti neuropsichiatrici. Chi è in prima linea ha visto da vicino l’ascesa agli inferi di una generazione sempre più sofferente e abbandonata: “Ogni notte vedo uno o due adolescenti gravi – ideazioni suicidarie o tentati suicidi” racconta la pediatra Francesca Farina, aggiungendo che “l’emergenza è tale che anche noi pediatri ci siamo trovati improvvisamente catapultati in questa situazione. Siamo passati dal curare le otiti al dover sapere cosa dire a questi ragazzini che ti dicono: ‘Se tu stasera mi mandi a casa, io la faccio finita’”.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giovane attivista svedese ha aperto lunedì mattina a Milano la Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima.
Un terzo di bimbi e giovani è stressato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un bimbo su quattro sotto gli 11 anni è fortemente stressato, e questo vale anche per il 45% dei ragazzi ultra14enni, rivela Pro Juventute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.