La televisione svizzera per l’Italia

Disagio giovanile in crescita

ragazza in piedi davanti a lavagna in jeans neri e felpa gialla
La pandemia ha esacerbato l'isolamento dei giovani Keystone / Luis Torres

La pandemia, il lockdown e il conseguente isolamento sono elementi che hanno contribuito ad esacerbare il fenomeno del disagio giovanile.

Un fenomeno che negli ultimi due anni è stato in costante crescita in tutta la Svizzera e che ha portato alla creazione, nel 2019, di Zeta Movement, un’associazione presente in tutto il Paese e che da mercoledì sarà presenze anche nella Svizzera italiana, dove si presenterà ufficialmente con un evento online.

Lo scopo di Zeta Movement è quello di aiutare i giovani con un disagio psichico a uscire allo scoperto. Questo anche grazie all’aiuto di diversi esperti: psichiatri, psicologi e organizzazioni nazionali e regionali che si occupano di salute mentale.

Contenuto esterno

“Ci siamo accorti che parlare di salute mentale è ancora un tabù”, spiega Emma Broggini, co-fondatrice di Zeta Movement. “Volevamo creare degli spazi di conversazione e dialogo sicuri”.

“Quello che è importante è destigmatizzare il tema”, spiega Sandra Dos Reis, ambasciatrice di Zeta Movement.

Durante la pandemia il disagio giovanile si è aggravato: la situazione oggi è allarmante: “Nel 2020 c’è stato un raddoppio dei ricoveri di ragazzi che hanno fatto un tentativo di suicidio”, spiega Michele Mattia, psichiatra e psicoterapeuta.

Non solo in Svizzera…

Uno studio dell’Unicef condotto in 21 Paesi del mondo ha dimostrato che durante la pandemia a oltre il 13% di chi ha tra i 10 e i 19 anni è stato diagnosticato un disordine mentale o del comportamento, mentre nella fascia 15-24 anni il 19% si è detto depresso.

Disturbi che hanno conseguenze anche gravi, come spiega la responsabile del rapporto Zeinab Hijazi: “Il problema è grave. Ogni anno oltre 47’000 adolescenti si tolgono la vita: uno ogni 11 minuti. È sconcertante. L’appello a investire nella salute mentale, a renderla una priorità, è perché questi investimenti salvano delle vite”.

Contenuto esterno

Un fenomeno rilevato anche all’Ospedale San Paolo di Milano, dove c’è l’unico reparto del capoluogo lombardo per il ricovero di giovani pazienti neuropsichiatrici. Chi è in prima linea ha visto da vicino l’ascesa agli inferi di una generazione sempre più sofferente e abbandonata: “Ogni notte vedo uno o due adolescenti gravi – ideazioni suicidarie o tentati suicidi” racconta la pediatra Francesca Farina, aggiungendo che “l’emergenza è tale che anche noi pediatri ci siamo trovati improvvisamente catapultati in questa situazione. Siamo passati dal curare le otiti al dover sapere cosa dire a questi ragazzini che ti dicono: ‘Se tu stasera mi mandi a casa, io la faccio finita’”. 

Contenuto esterno


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR