La televisione svizzera per l’Italia

Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione

viola amherd
Chi succederà alla ministra della difesa? Keystone / Peter Klaunzer

Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.

In seguito all’annuncio delle dimissioni della consigliera federale Viola Amherd, il Centro (suo partito di appartenenza) ha espresso mercoledì i suoi ringraziamenti e il suo grande rispetto nei confronti della ministra della Difesa. Ma anche il suo rammarico per la decisione presa.

Amherd, si legge in una presa di posizione, quale “ministra” della difesa si è sempre impegnata per gli interessi della Svizzera e dei suoi cittadini.

Il suo obiettivo è sempre stato quello di “costruire ponti”, curare il dialogo e trovare soluzioni che potessero contare su un ampio sostegno nella popolazione. Il Centro ha poi sottolineato il suo modo di fare alla mano e la sua indole aperta.

Contenuto esterno

Con il suo grande impegno ha lavorato per la sicurezza della Svizzera. Quale responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha riconosciuto la necessità di modernizzare l’esercito per adeguarsi alla situazione creatasi in Europa. Da notare fra le altre cose l’acquisto di nuovi aerei da combattimento e di sistemi di contraerea.

Amherd, viene evidenziato nella nota, ha poi dovuto gestire le forze armate nella più grande mobilitazione dalla Seconda guerra mondiale: quella legata al sostegno delle autorità civili durante la pandemia di coronavirus.

Martin Candinas, possibile successore?

Il consigliere nazionale grigionese, Martin Candinas, su richiesta di Keystone-ATS si è detto sorpreso delle dimissioni della consigliera federale. “Sarebbe stato bello, se avesse continuato il suo lavoro. Grazie a lei è aumentato il budget dell’esercito. Uno sviluppo che prima del suo arrivo non c’era”, ha detto il politico romancio.

Il nome del 45enne ex presidente del Consiglio nazionale è fra i papabili per la successione di Amherd. Ma mercoledì non ha voluto rispondere a questo proposito. “Oggi bisogna prestare attenzione all’enorme lavoro della consigliera federale Viola Amherd. Da parte mia le porgo un grande ringraziamento per quello che ha fatto per il Paese”, ha dichiarato.

PS: “Il successore dovrà opporti alla politica di UDC e PLR”

Anche il Partito socialista (PS) ha ringraziato Amherd per il suo lavoro, aggiungendo, in un post pubblicato su Bluesky, che il suo successore dovrà opporsi in Governo alla politica UDC/PLR di tagli alla politica climatica, alla parità di genere e al potere d’acquisto.

“L’attuale maggioranza governativa dei due partiti di destra sta aggirando il popolo, come dimostrano i risultati delle votazioni sulla tredicesima AVS, sul diritto di locazione e sull’ampliamento delle autostrade”, si legge in un post su Bluesky.

Viola Amherd, ottava donna in Consiglio federale, è stata spesso bersaglio di attacchi da destra. L’UDC l’ha criticata per distogliere l’attenzione dai suoi 20 anni di responsabilità nel DDPS che hanno contribuito in modo significativo a farne “un vero e proprio dipartimento di disastri, con una debacle degli armamenti dopo l’altra”, afferma ancora il PS. “Ci aspettiamo che il successore di Amherd faccia pulizia nel DDPS e metta finalmente fine allo spreco di denaro dei contribuenti”, conclude il partito.

Dimissioni di Ignazio Cassis?

Dopo l’annuncio della partenza di Amherd, è stata sollevata anche la questione delle possibili dimissioni del ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis. I presidenti del PLR, Thierry Burkart, e del Centro, Gerhard Pfister, interrogati dalla Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF a tal proposito, restano cauti sulla questa possibilità.

Alla trasmissione radiofonica Heute Morgen Burkart ha dichiarato: “Sarebbe indecente per me, in quanto presidente del partito, esercitare ora pressioni su un membro del Consiglio federale”. A suo avviso, le dimissioni di un consigliere federale sono una questione che riguarda il singolo interessato.

Nella stessa trasmissione, il presidente (anche lui dimiddionario) del Centro Gerhard Pfister ha commentato: “Faremmo bene a lasciare che siano i consiglieri federali stessi a decidere se dimettersi o meno”. E ha aggiunto di non rilevare alcun segno di stanchezza da parte del capo della diplomazia svizzera.

Se Ignazio Cassis decidesse di dimettersi prima di marzo (quando verrà nominato il successore di Amherd), l’elezione del suo sostituto avverrà lo stesso giorno, ma prima di quella del successore di Viola Amherd, visto che il ticinese è rimasto in Governo più a lungo. Secondo alcuni commentatori questo potrebbe consentire al PLR di assicurarsi il secondo seggio in Consiglio federale.

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR