La televisione svizzera per l’Italia

Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne

viola amherd
La dimissionaria direttrice del Dipartimento federale della difesa Viola Amherd. Keystone-SDA

Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile.

Una delle due varianti sull’evoluzione dell’obbligo di servizio presentate mercoledì dal Consiglio federale prevede il servizio militare obbligatorio anche per le donne. L’altra prevede la fusione tra protezione e servizio civile. In entrambi i casi le donne saranno chiamate a partecipare a una giornata informativa obbligatoria.

La prima variante è denominata “Obbligo di prestare servizio di sicurezza”. Quest’ultima, come oggi, riguarderà soltanto gli uomini svizzeri, che dovranno prestare servizio nell’esercito o nella protezione contro le catastrofi, una nuova organizzazione di competenza dei Cantoni che riunirà la protezione e il servizio civile, ha spiegato la consigliera federale Viola Amherd in una conferenza stampa.

Contenuto esterno

Nella seconda variante, chiamata “Obbligo di prestare servizio orientato al fabbisogno”, il servizio civile sarà mantenuto. Qui la principale novità riguarda l’obbligo che sarà esteso anche alle donne svizzere. Come suggerisce la sua denominazione, al reclutamento verrà incorporato solo il numero di cittadini necessario per l’apporto di personale in seno all’esercito e alla protezione civile, ha precisato Amherd, poco prima di annunciare le sue dimissioni.

Altri sviluppi
donna

Altri sviluppi

La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Eletta in Consiglio federale nel 2018, Viola Amherd è stata la prima donna a dirigere il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Lascerà il Governo a fine marzo.

Di più La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni

Come spiegato da quest’ultima, entrambe le varianti sono adatte a risolvere a lungo termine i problemi degli effettivi dell’esercito e della protezione civile. Il Dipartimento della difesa e della protezione della popolazione (DDPS) dovrà ora elaborare entro la fine del 2027 una proposta sull’ulteriore modo di procedere.

Per quel che concerne l’introduzione della giornata informativa obbligatoria per le donne, il DDPS è stato incaricato di presentare entro la fine del 2025 un progetto da porre in consultazione. Per essere introdotta sarà necessario modificare la Costituzione, ha detto la ministra della difesa (sarà dunque necessaria una doppia maggioranza, ndr.).

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR