Ingannare il cervello per ridurre i dolori cronici
Al Centro svizzero per paraplegici di Nottwil affluiscono pazienti da tutto il paese.
Keystone
Molte persone con lesioni midollari o paraplegiche provano forti dolori agli arti colpiti da paralisi. Una normale reazione del cervello che grazie a una nuova terapia può però essere contrastata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Si chiama “camminata virtuale” ed è stata messa a punto dal centro per la medicina del dolore dell’istituto per paraplegici di Nottwil in collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Lucerna.
Questa terapia permette, attraverso un’installazione complessa, di dare l’illusione ai pazienti di camminare di nuovo.
“A causa della lesione midollare, l’informazione dalle gambe non viene più trasmessa al cervello, gli occhi però continuano a vedere le gambe – spiega alla Radiotelevisione Svizzera André Ljutow, primario del centro per la medicina del dolore. Nel cervello si crea così un conflitto fra informazioni discordanti e il cervello reagisce con un segnale d’allarme: il dolore”.
L’illusione ottica “dà al cervello la possibilità di affrontare un processo di apprendimento progressivo per risolvere il conflitto in cui si trova – prosegue Ljutow. Ci auguriamo così di poter ridurre i dolori in modo duraturo. Ci siamo già riusciti in alcuni casi”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primi, piccoli passi per superare la paraplegia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La terapia, di cui riferirà giovedì la prestigiosa rivista NatureCollegamento esterno, si basa su una sofisticata tecnica ed esercizi intensi. I nervi motori sono stimolati tramite elettrodi impiantanti chirurgicamente nel midollo spinale del paziente. Un sistema di intervento che ha già avuto successo in esperimenti sugli animali, ma i risultati sugli umani erano finora limitati,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.