La televisione svizzera per l’Italia

I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità

deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber
I deputati Michael Graber (a sinistra) e Thomas Aeschi sono stati coinvolti in una zuffa a Palazzo federale lo scorso 12 giugno. Keystone-SDA

L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.

La Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) ha deciso per 4 voti contro 3 e 2 astensioni di non sopprimere l’immunità dei due deputati democentristi (Unione democratica di centro, destra conservatrice) Thomas Aeschi (canton Zugo) e Michael Graber (canton Vallese), rimasti coinvolti in una zuffa a giugno a Palazzo federale.

Secondo il verbale d’impiego del Servizio federale di sicurezza (SFS), si legge in una nota dei servizi parlamentari, il 12 giugno 2024 i consiglieri nazionali Aeschi e Graber hanno provato a utilizzare la scala principale dell’edificio nel corso della visita di Ruslan Stefanchuk, contravvenendo così alle istruzioni degli assistenti di sicurezza. Quando questi ultimi li hanno fermati, è sorta una disputa che è culminata nell’uso della forza fisica e in uno scontro verbale.

Il 19 settembre il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha inoltrato la richiesta di soppressione dell’immunità per sospetto impedimento di atti dell’autorità. La commissione ha sentito i due diretti interessati il 18 novembre, ma ha poi optato per non pronunciarsi subito, in attesa del parere della Delegazione amministrativa (DA) del Parlamento.

Altri sviluppi
Il consigliere nazionale zughese Thomas Aeschi.

Altri sviluppi

Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) chiede alla Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) di pronunciarsi su una eventuale revoca dell’immunità dei consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC/ZG) e Michael Graber (UDC/VS).

Di più Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber

Essa ha riferito alla CdI-N di ritenere proporzionato il piano di sicurezza adottato per la visita di Stefanchuk e sufficiente la comunicazione al riguardo. La DA ha sottolineato inoltre che, a prescindere dalle circostanze, occorre seguire le indicazioni specifiche degli assistenti.

La commissione ha preso atto di tale parere mercoledì, evidenziando che i fatti si sono svolti all’interno di Palazzo federale e durante la sessione, quando Aeschi e Graber operavano nella loro veste di parlamentari. Considera pertanto che sussista un nesso diretto tra gli avvenimenti e tale attività ufficiale. È quindi entrata nel merito della domanda della procura federale.

In sede di dibattito, la richiesta è stata però come detto respinta. Stando al comunicato, la CdI-N non mette in discussione la facoltà degli assistenti di sicurezza di impartire istruzioni e conferma l’importanza che i deputati le seguano. Tuttavia, nel caso in questione, vi sono dubbi circa la chiarezza delle istruzioni fornite agli interessati nel momento decisivo. Secondo la prassi consolidata, l’immunità non va soppressa se la punibilità di un comportamento risulta dubbia o non è data, motiva la commissione.

In virtù di ciò, la maggioranza della commissione non ha ritenuto proporzionato togliere l’immunità ai due consiglieri nazionali democentristi e si è espressa a favore del suo mantenimento. La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati non si è ancora pronunciata sull’argomento: la decisione sarà definitiva soltanto in caso di opinioni concordanti dei due organi.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR